Primo in ...forma

Lettera di augurio del Dirigente Scolastico

Miei cari Insegnanti, Genitori e Alunni, mi piace immaginare così la nostra scuola: come un grande albero che dona i suoi frutti più belli...

Bambino di ALDA MERINI

Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia legalo con l'intelligenza del cuore ...

lunedì 11 dicembre 2017



Insegnanti e alunni lavorano ad abbellire e decorare la "Nostra Casa Lavorativa" in occasione del Santo Natale.

https://youtu.be/aRtLpjCkBlw

Risultati immagini per don pino puglisiOmaggio a don Pino Puglisi
Amare: un problema urgente della nostra società. Amare è un imperativo etico, morale e sociale che non può essere imposto ma che vive e si realizza nelle riflessioni ed elaborazioni personali che la scuola promuove. Questo dovrebbe essere una delle finalità che le figure di riferimento che i ragazzi incontrano a scuola intendono raggiungere...proponendo attività di ricerca e studio che siano capaci di sobillare le menti e i cuori degli alunni. Un omaggio a Don Pino Puglisi rende concreto questo intento sia nella consapevolezza del ricordo di un uomo e del suo messaggio sia nella riflessione sul pre-sentimento/emozione d'amore che combacia con il significato di tutte le cose...la felicità!
https://youtu.be/VBYkR2glhKQ


Attività laboratoriali
Il "fare" in didattica coincide sempre con la realizzazione di un'idea progettuale che, dalla pianificazione delle singole azioni necessarie, conduce alla creazione di un prodotto, di un'idea, una struttura. E' la struttura del processo di creazione che, attraverso l'utilizzo delle più svariate tecniche e di differenti strategie di azione, rimane sempre il punto focale di ogni apprendimento. Questo dovrebbe essere sempre lo scopo dell'imparare facendo... "learning by doing"; pensare, progettare, pianificare e realizzare secondo un ordine strutturato e logico capace di divenire un abito mentale per ogni singolo studente; una competenza trasversale che travalica i" confini", solo formali, fra una disciplina e l'altra...Tutto ciò è possibile quando i "confini" non vengono assunti come limiti invalicabili ma piuttosto come ambiti di competenza specifici di un team di docenti che lavora in sinergia. Le immagini che vedete intendono documentare proprio questo...un efficace lavoro di insegnamento/apprendimento.

https://youtu.be/UWGXJQ8Z6k4

Una scuola aperta! La competenza didattica e la professionalità dei docenti si palesa ai genitori e agli alunni in una giornata aperta alla condivisione del quotidiano “fare scuola”! e tutto quello che quotidianamente è normale si veste di gioia ed emozione! È forse questo il segreto di ogni azione di insegnamento/apprendimento che non tralascia mai la cura dello star bene insieme e dell’imparare laborioso e divertente! una Scuola che si qualifica, in prima istanza, nell'apertura "interna" realizzata raccordo proficuo fra gli ordini di scuola che la compongono e, al contempo, nell'accogliere e condividere ciò che di bello ed entusiasmante si propone di far vivere ai propri alunni!
https://youtu.be/zstrIFmAZgY

venerdì 8 dicembre 2017

28 Novembre 2017- Giornata dell’albero
Anche quest’anno, gli insegnanti e gli alunni della scuola secondaria Albani Roccella hanno voluto festeggiare la giornata dell’albero. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di educazione ambientale e punta a infondere nei ragazzi il rispetto è l’amore per la natura e per la difesa degli alberi , così come cita l’art 104 della legge forestale che nel 1923 ha istituzionalizzato la giornata. La giornata è stata anche occasione di incontro e festa con le famiglie. Le mamme infatti hanno imbandito i tavoli con delle prelibatezze realizzate con i frutti degli alberi che i figli avevano studiato. Ancora una volta un momento in cui didattica e divertimento si incontrano perché imparare divertendosi è possibile ed é più bello!

Alunni e insegnanti accolgono festosamente e con gioia il nuovo parroco don Giorgio!!!

20 Novembre 2017 - Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Un percorso di crescita fatto di momenti di riflessione, gioco e condivisione che, come la scala realizzata dai nostri alunni, conduce alla consapevolezza dell'importanza del rispetto dei propri diritti. una meravigliosa giornata di scuola all'insegna di una "verticalità" tesa a condurre "in alto" i nostri alunni!

2 Ottobre 2017 - ACCOGLIENZA
Significativi e ricchi di emozioni i tre momenti di accoglienza che alunni, famiglie e insegnanti hanno vissuto insieme!occasioni per sottolineare l'intento concreto di voler riconoscere e ac-cogliere l'unicità e l'irripetibilità che ogni nostro alunno costudisce in sè. Iniziamo un nuovo anno scolastico per
insegnare/imparare INSIEME con la FELICITA' di esserci l'uno per l'altro... sempre!