Primo in ...forma

giovedì 20 marzo 2014

CENA DI SAN GIUSEPPE: una tradizione diffusa anche nella nostra cittá


Giorno 19 Marzo in tutta l’Italia si festeggia la festa di San Giuseppe. Una tradizione molto sentita nella nostra città.
Circa 2 mesi prima le famiglie che preparano l’altare vanno in giro per la città a chiedere delle offerte
Con i soldi che raccolgono comprano moltissimi cibi come pasta,pane,frutta,verdura,carne,dolci…
Abbelliscono la stanza dove scelgono di fare l’altare con tovaglie bianche, e nelle pareti appendono anche degli angeli. Alcuni abbelliscono la festa con canzoni e musiche da poter ballare.
Poi il giorno 19 Marzo fanno venire delle famiglie povere che rappresentano S. GIUSEPPE, MARIA e GESU’ BAMBINO e li fanno mangiare. Poi, tutto quello che hanno raccolto lo regalano a queste famiglie bisognose.
Giorno 18 Marzo sono andata a visitare alcune cene.
Erano cene tutte molto belle.
Giorno 19 ,invece, sono andata ad un pranzo di S. GIUSEPPE di cui ho visto la scena che si fa e ho visto cenare Gesù, Giuseppe e Maria.
Questa festa secondo me è importantissima perché è un modo per aiutare le famiglie che hanno più bisogno.
SUAMY CONSIGLIO V B Lombardo Radice

Giorno 19 Marzo a Gela si festeggia San Giuseppe, ed è tradizione nella nostra città preparare un altare con cibi da offrire a famiglie povere. Quindi due mesi prima dei devoti, o coloro che hanno ricevuto una grazia, vanno in giro per la città a chiedere soldi per comprare alimenti e arricchire di più il proprio altare, che viene preparato qualche giorno prima della festa. Quando è tutto pronto il 18 e il 19 Marzo molte persone vanno a visitare gli altari che ci sono nella città, e lasciano liberamente un’offerta. Sull’altare puoi trovare di tutto: pasta, pane, frutta secca. dolci, cibi in scatola … Questi alimenti, poi, vengono donati a tre persone povere, che rappresentano Gesù, Giuseppe e Maria. Io il 18 Marzo sera sono uscita con la mia famiglia per andare a visitare le cene della città, ma in particolare quella di un nostro caro amico. Ho provato molta emozione a vedere premiato tutto quell’impegno: l’altare era ricco di alimenti. A mezzanotte circa ci siamo spostati in un'altra casa a mangiare tutti insieme in compagnia.
Beatrice Mela Lucia V B Lombardo Radice
Giorno 19 marzo era la festa di San Giuseppe, la cena si trovava vicino la stazione cioè il mio quartiere. Alla cena c’era un altare con molto cibo e io ho visto  Giuseppe, Maria e Gesù. Poi c’era un gazebo dove venivano date delle pizze e delle bottiglie.Ci  ci siamo divertiti molto
.Andrea Semplice e Maria Grazia Caci III A Lombardo Radice

0 commenti:

Posta un commento