
Ciao,
Antonio Bonura VB Lombardo Radice
Lunedì 17 Marzo, tutti gli alunni e gli insegnanti delle classi quarte e quinte, dei 3 plessi del primo istituto comprensivo, si sono ritrovate al teatro Eschilo per accogliere i docenti stranieri provenienti da Inghilterra, Francia,Spagna,Bulgaria e Germania.
Prima dell’arrivo di questi docenti tutti gli alunni si sono impegnati a preparare bandierine colorate, con l’aiuto del professore Aurelio Romano. Alcuni alunni dei 3 plessi hanno preparato balletti e canti, conosciuti da Italiani e stranieri:Azzurro, Nel blu dipinto di blu, Sarà perché ti amo, Gloria , Marina Marina, Il ballo del qua qua, Scuola rap, e anche una canzone famosissima, tratta dalla colonna sonora del film TITANIC. Secondo me lo spettacolo è stato bellissimo,e penso anche per i docenti stranieri.
Giada Morana VA Lombardo Radice
Giorno 17 Marzo, con le quarte e le quinte del primo Istituto Comprensivo, siamo andati al Teatro Eschilo di Gela ad accogliere i docenti della Germania,Francia,Bulgaria,Inghilterra e Spagna per il Progetto Comenius. Durante il periodo precedente l’incontro, noi abbiamo preparato delle bandierine che raffigurano soltanto la Francia, la Germania e l’Inghilterra. Lo spettacolo,che è durato soltanto un’ora e mezza,è stato molto divertente,con canti e balli che sono: Il Ballo del QuaQua, Azzurro,Marina Marina,Volare e tante altre……
Per me è stata una giornata divertente e alla fine i docenti ci hanno salutato nella loro lingua.
Alessandro Scimè 5B Lombardo Radice
Lunedì 17 marzo le quarte, le quinte e le scuole medie del primo istituto comprensivo si sono recate al teatro Eschilo, per l’accoglienza dei docenti stranieri.
Abbiamo preparato delle bandierine dell’Italia, della Germania,della Spagna,della Bulgaria,dell’Inghilterra e della Francia.
Tutti i bambini hanno preparato balli e canti tipici Italiani ….
Appena arrivati,gli stranieri,hanno salutato tutti gli alunni e gli insegnanti nella loro lingua!
Io e alcune delle mie compagne abbiamo cantato delle canzoni :”Marina marina”e “Volare” inoltre gli altri plessi hanno cantato:Azzurro,Sarà perché ti amo,Felicità e Gloria….
Tre ragazze della scuola media hanno cantato la colonna sonora del film TITANIC:”My heart will go on”
che ha fatto emozionare tutti!!!!
MARIKA PASSERO VA Lombardo Radice
Qualche giorno fa sono andata al teatro Eschilo con la nostra scuola. C’erano le classi della IV e della V e alunni della prima media . Il Pubblico era ampio. Lì abbiamo accolto insegnanti tedeschi, francesi, bulgari e inglesi. Si è trattato del gemellaggio previsto dal progetto Comenius. Io e molti altri alunni, abbiamo ballato Il ballo del qua qua… e altri alunni hanno cantano L’Italiano. La prima media ha fatto molti balli, però secondo me il nostro è stato il più bello. Questa esperienza, mi è piciuta molto.
Martina Russotto IV BLombardo Radice
Lunedì 17 Marzo, le quarte, le quinte e le scuole medie del Primo Istituto comprensivo di Gela hanno accolto, con canti e balli, i docenti stranieri. Il progetto si chiama Comenius e si tratta di un gemellaggio della nostra scuola con altre scuole europee. I docenti arrivati a Gela provenivano dall’ Inghilterra, Francia, Spagna , Germania e Bulgaria . Prima di questo incontro abbiamo preparato canti e balli e abbiamo colorato delle bandierine, con l’ aiuto del professore Romano. Abbiamo cantato canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana che sono: Marina Marina, Volare ,Sara perché ti amo, Azzurro e una canzone tratta dalla colonna sonora del film TITANIC. I docenti erano emozionati e ci hanno salutato nella loro lingua. Lo spettacolo è stato molto bello.
Alessandro Gammino VA Lombardo Radice
Questo argomento parla del Comenius, un progetto gestito da molte scuole d’Europa. Il comenius è un progetto che ci conduce a fare nuove amicizie con alunni e docenti provenienti dall’Europa lontana. Il progetto consiste nel farci conoscere le parti dell’Europa e farci imparare le loro lingue straniere. Pochi giorni fa al teatro Eschilo eravamo in tanti. C’erano insegnanti provenienti da molti stati: Germania, Bulgaria etc. I maestri sono orgogliosi di far parte di questo progetto e noi ci impegniamo a lavorare su esso. Il 17 marzo abbiamo accolto degli insegnanti provenienti dalla Germania ci siamo ritrovati intervistati dai giornalisti. Eravamo al teatro Eschilo di Gela, ed eravamo impegnati a ballare il balletto del Qua Qua e a cantare la canzoneL’Italiano. Alla fine il balletto è stato un successo, gli insegnanti erano molto soddisfatti e ci hanno salutati nella loro lingua, uno dei miei compagni è stato intervistato.
Andrea Trespoli 4 B Lombardo Radice
Lunedì 17 marzo con la scuola siamo andati al teatro Eschilo per accogliere gli insegnanti provenienti dalla Spagna, dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Francia. Li abbiamo accolti con 12 balli e canzoni. Gli stranieri erano molto felici della festa che gli abbiamo fatto. Loro ci hanno fatto un discorso, fortunatamente c’erano gli interpreti perché noi non capivamo quello che dicevano. Alla fine a me, Alessandro, e Giovanni ci hanno chiamato sul palco perché dovevamo cantare L’ Italiano. Finito lo spettacolo siamo usciti dal teatro Eschilo, ci siamo fatti la foto con gli stranieri e siamo andati a casa.
Andrea Filia IV A Lombardo Radice
Lunedì 17 Marzo, tutti gli alunni e gli insegnanti delle classi quarte e quinte, dei 3 plessi del primo istituto comprensivo, si sono ritrovate al teatro Eschilo per accogliere i docenti stranieri provenienti da Inghilterra, Francia,Spagna,Bulgaria e Germania.
Prima dell’arrivo di questi docenti tutti gli alunni si sono impegnati a preparare bandierine colorate, con l’aiuto del professore Aurelio Romano. Alcuni alunni dei 3 plessi hanno preparato balletti e canti, conosciuti da Italiani e stranieri:Azzurro, Nel blu dipinto di blu, Sarà perché ti amo, Gloria , Marina Marina, Il ballo del qua qua, Scuola rap, e anche una canzone famosissima, tratta dalla colonna sonora del film TITANIC. Secondo me lo spettacolo è stato bellissimo,e penso anche per i docenti stranieri.
Giada Morana VA Lombardo Radice
Giorno 17 Marzo, con le quarte e le quinte del primo Istituto Comprensivo, siamo andati al Teatro Eschilo di Gela ad accogliere i docenti della Germania,Francia,Bulgaria,Inghilterra e Spagna per il Progetto Comenius. Durante il periodo precedente l’incontro, noi abbiamo preparato delle bandierine che raffigurano soltanto la Francia, la Germania e l’Inghilterra. Lo spettacolo,che è durato soltanto un’ora e mezza,è stato molto divertente,con canti e balli che sono: Il Ballo del QuaQua, Azzurro,Marina Marina,Volare e tante altre……
Per me è stata una giornata divertente e alla fine i docenti ci hanno salutato nella loro lingua.
Alessandro Scimè 5B Lombardo Radice
Lunedì 17 marzo le quarte, le quinte e le scuole medie del primo istituto comprensivo si sono recate al teatro Eschilo, per l’accoglienza dei docenti stranieri.
Abbiamo preparato delle bandierine dell’Italia, della Germania,della Spagna,della Bulgaria,dell’Inghilterra e della Francia.
Tutti i bambini hanno preparato balli e canti tipici Italiani ….
Appena arrivati,gli stranieri,hanno salutato tutti gli alunni e gli insegnanti nella loro lingua!
Io e alcune delle mie compagne abbiamo cantato delle canzoni :”Marina marina”e “Volare” inoltre gli altri plessi hanno cantato:Azzurro,Sarà perché ti amo,Felicità e Gloria….
Tre ragazze della scuola media hanno cantato la colonna sonora del film TITANIC:”My heart will go on”
che ha fatto emozionare tutti!!!!
MARIKA PASSERO VA Lombardo Radice
Qualche giorno fa sono andata al teatro Eschilo con la nostra scuola. C’erano le classi della IV e della V e alunni della prima media . Il Pubblico era ampio. Lì abbiamo accolto insegnanti tedeschi, francesi, bulgari e inglesi. Si è trattato del gemellaggio previsto dal progetto Comenius. Io e molti altri alunni, abbiamo ballato Il ballo del qua qua… e altri alunni hanno cantano L’Italiano. La prima media ha fatto molti balli, però secondo me il nostro è stato il più bello. Questa esperienza, mi è piciuta molto.
Martina Russotto IV BLombardo Radice
Lunedì 17 Marzo, le quarte, le quinte e le scuole medie del Primo Istituto comprensivo di Gela hanno accolto, con canti e balli, i docenti stranieri. Il progetto si chiama Comenius e si tratta di un gemellaggio della nostra scuola con altre scuole europee. I docenti arrivati a Gela provenivano dall’ Inghilterra, Francia, Spagna , Germania e Bulgaria . Prima di questo incontro abbiamo preparato canti e balli e abbiamo colorato delle bandierine, con l’ aiuto del professore Romano. Abbiamo cantato canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana che sono: Marina Marina, Volare ,Sara perché ti amo, Azzurro e una canzone tratta dalla colonna sonora del film TITANIC. I docenti erano emozionati e ci hanno salutato nella loro lingua. Lo spettacolo è stato molto bello.
Alessandro Gammino VA Lombardo Radice
Questo argomento parla del Comenius, un progetto gestito da molte scuole d’Europa. Il comenius è un progetto che ci conduce a fare nuove amicizie con alunni e docenti provenienti dall’Europa lontana. Il progetto consiste nel farci conoscere le parti dell’Europa e farci imparare le loro lingue straniere. Pochi giorni fa al teatro Eschilo eravamo in tanti. C’erano insegnanti provenienti da molti stati: Germania, Bulgaria etc. I maestri sono orgogliosi di far parte di questo progetto e noi ci impegniamo a lavorare su esso. Il 17 marzo abbiamo accolto degli insegnanti provenienti dalla Germania ci siamo ritrovati intervistati dai giornalisti. Eravamo al teatro Eschilo di Gela, ed eravamo impegnati a ballare il balletto del Qua Qua e a cantare la canzoneL’Italiano. Alla fine il balletto è stato un successo, gli insegnanti erano molto soddisfatti e ci hanno salutati nella loro lingua, uno dei miei compagni è stato intervistato.
Andrea Trespoli 4 B Lombardo Radice
Lunedì 17 marzo con la scuola siamo andati al teatro Eschilo per accogliere gli insegnanti provenienti dalla Spagna, dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Francia. Li abbiamo accolti con 12 balli e canzoni. Gli stranieri erano molto felici della festa che gli abbiamo fatto. Loro ci hanno fatto un discorso, fortunatamente c’erano gli interpreti perché noi non capivamo quello che dicevano. Alla fine a me, Alessandro, e Giovanni ci hanno chiamato sul palco perché dovevamo cantare L’ Italiano. Finito lo spettacolo siamo usciti dal teatro Eschilo, ci siamo fatti la foto con gli stranieri e siamo andati a casa.
Andrea Filia IV A Lombardo Radice
0 commenti:
Posta un commento