Primo in ...forma

Lettera di augurio del Dirigente Scolastico

Miei cari Insegnanti, Genitori e Alunni, mi piace immaginare così la nostra scuola: come un grande albero che dona i suoi frutti più belli...

Bambino di ALDA MERINI

Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia legalo con l'intelligenza del cuore ...

lunedì 15 dicembre 2014

Benvenuti

Nella scuola    ALBANI ROCCELLA, nel mese di settembre, si è tenuta la festa dell’accoglienza. È stato dato il benvenuto ai bambini che frequenteranno la prima classe della primaria e allo stesso tempo è stato dato un saluto ai ragazzi che dalla quinta sono passati alla  prima media. La Dirigente, prof.ssa Rosalba Marchisciana, ha fatto un bellissimo discorso presentando ai bambini nuovi e a quelli che sono passati in prima media le maestre e i professori. Ha anche parlato dei vari progetti che si faranno quest’anno. Le maestre della scuola elementare hanno organizzato un banchetto  con  delle  torte e dei dolci  preparati da alcune mamme. Alla fine la Dirigente ha distribuito dei pensierini ai nuovi piccoli arrivati.


Sofia Migliore classe 5^ C

mercoledì 5 novembre 2014

Lettera a Roberto Saviano

Gela, 16\10\2014
Carissimo Roberto Saviano,
sono Elisa Alabiso, una ragazza di 13 anni che Le scrive da Gela.
Non c’è un motivo ben preciso per la quale Le sto scrivendo e vorrei parlarLe di alcune cose.
Inizio col farLe i complimenti per il Suo libro, ho letto solo qualche paragrafo ed è veramente toccante e interessante … Alla fine è la realtà che ci circonda …
Mi complimento con Lei anche per il Suo coraggio e per la Sua determinazione, che non tutti hanno perché dopo certe minacce qualunque persona avrebbe fatto un passo indietro!
Detto questo vorrei farLe qualche domanda, come: “ Qualcuno Le ha dato conforto per superare determinati momenti? “, oppure “ Cosa l’ha spinta a scrivere il libro << GOMORRA>> ?”, “All’idea di scrivere questo libro immaginava già le conseguenze che avrebbe potuto causare o lo ha scritto senza nessuno scrupolo?”
Queste domande mi incuriosiscono abbastanza, anche perché leggendo il Suo discorso fatto come “arrivederci” all’ Italia ( che mi è piaciuto molto,soprattutto per le parole forti che  ha usato ), Lei dice che in un certo qual modo si è pentito di aver scritto << GOMORRA>> e riflettendoci mi sono sorte spontanee queste domande.
La ringrazio per il messaggio che mi ha trasmesso e mi congratulo ancora per tutto il coraggio avuto.
Un caloroso saluto,

Sua Elisa.

mercoledì 14 maggio 2014

Pon di musica: finalmente la nostra esibizione!

Noi   abbiamo  frequentato     il     progetto  pon    musica  e  percussioni    con  il    maestro   Davide    Romano    e     la    tutor     Rosetta  Azzolina.       Abbiamo      utilizzato   come    strumento   la  batteria,    che    è     composta    da:    tom  1 e  tom  2 ,  la   cassa,  il  charleston ,  il   ride,  il   piatto,  il    tamburo.  Abbiamo anche appreso il   pentagramma,    che   è   composto             da: 5  righe  e   4   spazzi.   Il    progetto  pon   è   durato 30   ore.   Sabato   finalmente   abbiamo   ricevuto  gli  attestati.   Noi   eravamo  molto   contenti,   perché  abbiamo    suonato   gli    strumenti.    Eravamo   molto  felici,   perché     abbiamo   conosciuto  molti   nuovi compagni, ma anche  il  nostro   maestro  Davide   Romano con cui abbiamo stabilito un buon rapporto.  Sabato   è   stata     una      giornata   meravigliosa  ci siamo esibiti davanti i nostri genitori e e  abbiamo   assistito  alle esibizioni degli alunni che hanno frequentato gli  altri  progetti pon.  
Yohanna   Pirro,  Denise  Vella,   Chiara   Grillo,    Sofia  Samà, classe quarta, plesso Fuentes

Al maneggio per l'ippoterapia

Ogni  giovedì io e altri  bambini  della  scuola del plesso Fuentes, del Plesso  Albani Roccella, e del plesso Lombardo Radice ci rechiamo al maneggio, per praticare l'ippoterapia . Liì siamo seguiti da Sergio Scrodato. Al maneggio noi cavalchiamo e ci rilassiamo molto a contatto con la natura . A me piace molto il cavallo e lo considero un mio amico. Questa attività la pratichiamo da tanti anni, e siamo accompagnati dai nostri genitori .
Evelyn  Faraci V F Plesso Fuentes

Incontro con due scrittrici di fiabe per bambini



Giovedì 8 maggio presso il Lombardo Radice abbiamo partecipato all’incontro tenuto dalla scrittrice Anna Maria Piccione, che ci ha parlato di un libro "Gli strani casi del dottor Razio e gli abitanti di armoniopoli". Ci siamo divertiti ad ascoltare le storie raccontate da Anna Maria, molte dedicate ai gatti. L’incontro è avvenuto nella nuova sala di lettura inaugurata lo stesso giorno. La sala lettura si chiama “Parole e musica” ed è stata addobbata dai genitori che hanno fatto un bel lavoro. L’indomani nel plesso Fuentes abbiamo incontrato la scrittrice Valentina Chisani, che ci ha presentato i suoi racconti ambientati in Sicilia. Venerdi pomeriggio abbiamo svolto i nostri lavori di fine Pon e ci siamo divertiti tantissimo. Io che mi chiamo Bernadett mi sono esibita con la mia chitarra e mi sono divertita tanto a imparare nuove cose , è stato emozionante esibirsi perché c’erano i nostri genitori ad ascoltarci.. Noi che siamo Martina eFederica abbiamo recitato due piccole parti del progetto di teatro. Abbiamo portato in scena "La gabbanella e il gatto che le insegnò a volare" . Federica ha impersonato Kengah, e Martina ha impersonato Segretaria. È stata una grande giornata. Alla fine ci hanno consegnato gli attestati di frequenza dei pon.

Bernadett, Martina e Federica, classe terza D

Racconto fotografico dell' 8-9-10 maggio

Inaugurazione Sezione Primavera

Inaugurazione sala lettura "Parole e musica"

Incontro con la scrittrice Valentina Chisani

Valentina Carmen Chisani con la prof.ssa Lina Orlando

Laboratorio di  Futurologia presso il plesso Lombardo Radice

Laboratorio di riciclarte presso il plesso Fuentes

Durante il laboratorio di futurologia
Incontro con la scrittrice Anna Maria Piccione

Laboratorio di lettura

La scrittrice A. M. Piccione incontra gli studenti nel nuovo laboratorio

Inaugurazione sezione Primavera

Laboratorio Riciclarte

Laboratorio riciclarte

Incontro con la scrittrice dei gatti

martedì 13 maggio 2014

8, 9 e 10 maggio, tre giorni di festa nella nostra scuola


Giovedì 8 MAGGIO,  venerdi 9 MAGGIO e sabato 10 MAGGIO sono stati tre giorni di festa per la nostra scuola. Nel plesso Lombardo Radice giovedì è stata inaugurata la sala lettura, intitolata "Parole e Musica". La sala è stata pitturata e addobbata dai genitori. Per l’occasione è venuta la scrittrice Anna  Maria   Piccione   che ha presentato i suoi libri dedicati ai gatti. Nello stesso giorno nel Plesso Albani Roccella è stata  inaugurata la Sezione  Primavera, il primo asilo nido della provincia di Caltanissetta. Venerdi mattina la scrittrice Valentina Carmen Chisari ha presentato il suo libro per bambini intitolato"I racconti dell'isola magica". Nello stesso giorno nel plesso Fuentes è stato proiettato il documentario del bullismo, realizzato dagli alunni delle medie che hanno frequentato il Pon di Cinematografia. Dopo la visione  si sono esibiti gli alunni che hanno seguito i pon di musica: quelli delle scuole medie si sono esibiti con la chitarra , flauto e percussioni, mentre quelli delle quarte hanno eseguito un concerto con le chitarre. Sempre Venerdì gli alunni che hanno frequentato il Pon di Teatro hanno recitato. Lo spettacolo teatrale è stato tratto da "La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare". Invece gli alunni dell'Albani Roccella si sono esibiti in un musical dedicato a Pinocchio. Sabato c’è stato il torneo degli scacchi, a cui hanno partecipato gli alunni che hanno frequentato il pon di scacchi. Sempre sabato c’è stata la festa dell’Europa durante la quale  gli alunni dell’Albani Roccella  hanno cantato l'Inno di Mameli  sventolando le bandiere. Presenti i genitori degli alunni. Alla fine di tutte le manifestazioni sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai diversi progetti organizzati dalla nostra scuola in quest'anno scolastico.
Davide Castelletti (V E); Antonio Quattrocchi (V F); Claudia Caschetto e Francesco Vella (V F); Giorgia Caschetto; Martina Curvà; Flavia Maria Mendola (V E);




                                   



 
            

martedì 6 maggio 2014

Che emozione vedere le nostre foto sul blog!

Oggi abbiamo visto il blog sulla nostra scuola, e con grande sorpresa abbiamo trovato una serie di immagini che raccontano tutte le iniziative che si sono svolte in questo anno scolastico. Dalla festa dell’accoglienza (dove io ho cantato) nei confronti dei bambini di prima elementare, alla festa di San Martino…dalla festa di Carnevale,  alla festa di Pasqua.É stata una grande emozione rivederci nelle immagini assieme ai nostri compagni e vedere i nostri genitori preparare piccole opere che rappresentavano gli antichi mestieri. Questo è un ricordo che rimarrà per sempre nella mia mente, dato che dall’anno prossimo inizierò la mia avventura scolastica nelle scuole medie. 
 Antonio Bonura VB   Lombardo Radice

La festa di Pasqua nella nostra scuola



La festa di pasqua è  ormai passata ma vogliamo raccontarvi cosa abbiamo fatto con le nostre insegnanti per la resurrezione di  Gesù. In classe abbiamo preparato un pensierino di Pasqua, che era un calendario con i simboli della festa e i loro rispettivi significati: le candele ,il pulcino, l’agnellino e le campane per annunciare la resurrezione di Gesù. Con la maestra di italiano abbiamo imparato delle poesie. Qualche giorno prima delle vacanze siamo andati in Chiesa per il precetto pasquale, dove hanno partecipato anche gli alunni dell’ asilo che hanno cantato e recitato le poesie

Alice Scicolone IVA Lombardo Radice e
Flavia Giliberto IVA Lombardo Radice
Ora vi salutiamo.

Pon: il saggio di Chitarra è vicino


Il pon di chitarra sta per finire mancano le ultime due lezioni e subito dopo ci sarà il saggio . Gli spettatori potranno ascoltare tante canzoni come: L’ italiano, L’ inno di Mameli, Tintarella di luna e tanti altri brani inventati da noi bambini. Il nostro maestro, di nome Emanuele,   è stato molto gentile con noi e ci ha insegnato parecchie cose .

Io sono molto felice di aver partecipato a questo progetto perché suonare la chitarra è stato il mio sogno fin da piccola. A casa io ho una chitarra con cui mi esercito ogni giorno e mia madre è rimasta meravigliata dei mie progressi. Grazie alla scuola io ho realizzato il mio sogno e i miei genitori sono molto fieri di me anche se già lo erano prima.
Maria Chiara Greco IV A Lombardo Radice
                                                                    .

 

La terrazza della nostra scuola dotata di fotovoltaico


Oggi ci siamo recati nella terrazza della scuola e abbiamo trovato una novità: un impianto fotovoltaico. La dirigente Rosalba Marchisciana, che era con noi, ci ha spiegato che questo sistema ci permette di avere energia elettrica per l'illuminazione e il riscaldamento gratuitamente, perchè i pannelli che compongono l'impianto, catturando il sole, producono energia elettrica. Il sistema è stato finanziato dall'Unione europea, e la sua costruzione fa parte dell'Asse sei, che ha l'obiettivo di dotare gli istituti scolastici di impianti tecnologici. Il nostro impianto, come potete vedere dalla foto,

 è costituito da quattro fila di venti pannelli ciascuna. Dimenticavamo di scrivere che l'ottenimento di tale sistema è il frutto di una collaborazione tra la nostra scuola e l'amministrazione comunale.

Gli alunni di VA e VB della Lombardo Radice

Quasi tutto pronto per il Festival della canzone


Dall’inizio dell’anno scolastico gli alunni di terza , quarta e quinta, dei 3 plessi Lombardo Radice , plesso Fuentes e Albani Roccella frequentano un corso di canto, tenuto dal maestro Aurelio, che ci sta preparando ad affrontare il “Festival della canzone”. Questo festival va avanti da dieci anni, è iniziato con il direttore Formoso, passando per la dirigente Angela Tuccio, e quest’anno, con la dirigente Rosalba Marchisciana, ci sarà una grande sorpresa: durante la nostra esibizione saranno presenti tutti i ragazzi che hanno partecipato, negli anni precedenti, alle diverse edizioni del festival. Alle prove hanno partecipato più di cento ragazzi e ognuno sta portando un brano scelto liberamente. Alcuni studenti canteranno Abbronzantissima, altri All’alba sorgerò e tante altre bellissime canzoni. Io canterò Il cielo può attendere di Alessandra Amoroso. Durante la semifinale, che si terrà durante le prossime settimane, verranno selezionati i 12 alunni più bravi che si esibiranno durante la finale del festival che si terrà a fine maggio. Speriamo di poter utilizzare per il nostro festival il teatro Eschilo!!!! Questo festival si è sempre potuto realizzare grazie alla pazienza e alla disponibilità del professore Aurelio che è un grande pianista e che studia musica fin da quando era un ragazzino come noi. Il professore Aurelio ci ha riferito che dal prossimo anno scolastico verrà creato un coro della scuola.

 Giada Morana VA Lombardo Radice


Da dieci anni nella nostra scuola viene celebrato un festival della canzone dove alcuni bambini cantano canzoni scelte da loro. Solitamente partecipano gli alunni  degli ultimi tre anni della primaria  del plesso  Lombardo Radice, Albani Roccella e Fuentes. Il festival è tenuto dal prof. Aurelio che, anche in quest'anno scolastico,  ci sta preparando ad affrontare il palcoscenico per le semifinali e la finale.  Il prof. Aurelio ci ha riferito che  quest’ anno, con la dirigente Rosalba Marchisciana, ci sarà una grande sorpresa: durante la nostra esibizione saranno presenti tutti i ragazzi che hanno partecipato alle edizioni del festival. Per noi sarà una grande emozione!.Durante le prove hanno partecipato più di 100 ragazzi e  ognuno di essi sta portando un brano scelto liberamente, ad esempio io ho scelto un brano di Lana De Rei dal titolo Young and beautiful. Durante la fase di semifinale verranno selezionati i 12 alunni più bravi e intonati che si esibiranno durante la finale che si terrà a fine maggio!!Si spera di poter utilizzare il teatro Eschilo!! Questo festival si è sempre potuto realizzare grazie alla pazienza e alla disponibilità del prof. Aurelio che è un pianista e studia piano da quando era ragazzino, e da allora non ha mai abbandonato la musica, tanto è vero che si esibisce nelle serate di pianobar. 
 Alessia Natalia Dell’Ascenza VA Lombardo Radice

lunedì 5 maggio 2014

La festa dei papà: un bigliettino per ringraziarli del loro amore...

Per la festa del Papà noi quinte abbiamo pensato di fare un regalino ai nostri rispettivi padri, cioè un bigliettino. Per questo pensierino abbiamo pensato di fare una coppa con scritto: “Papà sei il numero uno”. E abbiamo pure deciso che potevamo colorarlo a nostra scelta. Dentro il bigliettino abbiamo scritto una bellissima poesia, che racconta il rapporto che abbiamo noi con i nostri Padri. I nostri padri hanno molto gradito il pensiero, perché hanno capito che l’ abbiamo fatto con il cuore. È stato emozionante vedere i loro visi carichi di gioia. GAETANO D’ANGELI classe 5B

Una festa per ringraziare le nostre mamme


L’11 Maggio sarà la festa della mamma e tutti noi bambini ci stiamo preparando a questo evento. Stiamo preparando dei regalini: letterine, disegni, poesie… Ringraziamo le nostre mamme per averci messo al mondo, per averci donato il loro grande amore, per aver dato un senso alla nostra vita e per averci aiutato nei momenti più opportuni. La mamma è la persona più importante per noi. Ci prepara una colazione davvero squisita, la mattina presto. Per non parlare anche pranzo e cena. Lava, stira, ci cura, accetta ogni nostro capriccio e ci vuole un mondo di bene!! Questa festa per noi è veramente importante, perché con un piccolo regalo dimostriamo tutto il nostro affetto e il nostro amore per le nostre mamme!!  Suamy Consiglio e Beatrice Mela della VB  Lombardo Radice

domenica 20 aprile 2014

Le nostre foto che raccontano un anno vissuto insieme...


sabato 19 aprile 2014

Foto: accoglienza alunni di prima "Plesso Fuentes"




Foto: Progetto accoglienza delle classi prime







Foto: Comenius visita ad Agrigento







Foto: Continuità






Foto: festa di San Martino


L'11 novembre abbiamo festeggiato il vescovo di Tous, noto come san Martino. Proverbiali sono la sua umiltà e carità. Lui ha donato metà del suo mantello militare ad un mendicante sofferente e infreddolido incontrato per strada, all'improvviso comparve il sole. Da qui nasce la leggenda dell'estate di San Martino. Ma in questa data la tradizione popolare celebra anche la maturazione del vino nuovo che diventa occasione di festeggiamenti nei quali brindare con vino novello, castagne e caldaroste.