Primo in ...forma

Lettera di augurio del Dirigente Scolastico

Miei cari Insegnanti, Genitori e Alunni, mi piace immaginare così la nostra scuola: come un grande albero che dona i suoi frutti più belli...

Bambino di ALDA MERINI

Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia legalo con l'intelligenza del cuore ...

lunedì 11 dicembre 2017



Insegnanti e alunni lavorano ad abbellire e decorare la "Nostra Casa Lavorativa" in occasione del Santo Natale.

https://youtu.be/aRtLpjCkBlw

Risultati immagini per don pino puglisiOmaggio a don Pino Puglisi
Amare: un problema urgente della nostra società. Amare è un imperativo etico, morale e sociale che non può essere imposto ma che vive e si realizza nelle riflessioni ed elaborazioni personali che la scuola promuove. Questo dovrebbe essere una delle finalità che le figure di riferimento che i ragazzi incontrano a scuola intendono raggiungere...proponendo attività di ricerca e studio che siano capaci di sobillare le menti e i cuori degli alunni. Un omaggio a Don Pino Puglisi rende concreto questo intento sia nella consapevolezza del ricordo di un uomo e del suo messaggio sia nella riflessione sul pre-sentimento/emozione d'amore che combacia con il significato di tutte le cose...la felicità!
https://youtu.be/VBYkR2glhKQ


Attività laboratoriali
Il "fare" in didattica coincide sempre con la realizzazione di un'idea progettuale che, dalla pianificazione delle singole azioni necessarie, conduce alla creazione di un prodotto, di un'idea, una struttura. E' la struttura del processo di creazione che, attraverso l'utilizzo delle più svariate tecniche e di differenti strategie di azione, rimane sempre il punto focale di ogni apprendimento. Questo dovrebbe essere sempre lo scopo dell'imparare facendo... "learning by doing"; pensare, progettare, pianificare e realizzare secondo un ordine strutturato e logico capace di divenire un abito mentale per ogni singolo studente; una competenza trasversale che travalica i" confini", solo formali, fra una disciplina e l'altra...Tutto ciò è possibile quando i "confini" non vengono assunti come limiti invalicabili ma piuttosto come ambiti di competenza specifici di un team di docenti che lavora in sinergia. Le immagini che vedete intendono documentare proprio questo...un efficace lavoro di insegnamento/apprendimento.

https://youtu.be/UWGXJQ8Z6k4

Una scuola aperta! La competenza didattica e la professionalità dei docenti si palesa ai genitori e agli alunni in una giornata aperta alla condivisione del quotidiano “fare scuola”! e tutto quello che quotidianamente è normale si veste di gioia ed emozione! È forse questo il segreto di ogni azione di insegnamento/apprendimento che non tralascia mai la cura dello star bene insieme e dell’imparare laborioso e divertente! una Scuola che si qualifica, in prima istanza, nell'apertura "interna" realizzata raccordo proficuo fra gli ordini di scuola che la compongono e, al contempo, nell'accogliere e condividere ciò che di bello ed entusiasmante si propone di far vivere ai propri alunni!
https://youtu.be/zstrIFmAZgY

venerdì 8 dicembre 2017

28 Novembre 2017- Giornata dell’albero
Anche quest’anno, gli insegnanti e gli alunni della scuola secondaria Albani Roccella hanno voluto festeggiare la giornata dell’albero. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di educazione ambientale e punta a infondere nei ragazzi il rispetto è l’amore per la natura e per la difesa degli alberi , così come cita l’art 104 della legge forestale che nel 1923 ha istituzionalizzato la giornata. La giornata è stata anche occasione di incontro e festa con le famiglie. Le mamme infatti hanno imbandito i tavoli con delle prelibatezze realizzate con i frutti degli alberi che i figli avevano studiato. Ancora una volta un momento in cui didattica e divertimento si incontrano perché imparare divertendosi è possibile ed é più bello!

Alunni e insegnanti accolgono festosamente e con gioia il nuovo parroco don Giorgio!!!

20 Novembre 2017 - Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Un percorso di crescita fatto di momenti di riflessione, gioco e condivisione che, come la scala realizzata dai nostri alunni, conduce alla consapevolezza dell'importanza del rispetto dei propri diritti. una meravigliosa giornata di scuola all'insegna di una "verticalità" tesa a condurre "in alto" i nostri alunni!

2 Ottobre 2017 - ACCOGLIENZA
Significativi e ricchi di emozioni i tre momenti di accoglienza che alunni, famiglie e insegnanti hanno vissuto insieme!occasioni per sottolineare l'intento concreto di voler riconoscere e ac-cogliere l'unicità e l'irripetibilità che ogni nostro alunno costudisce in sè. Iniziamo un nuovo anno scolastico per
insegnare/imparare INSIEME con la FELICITA' di esserci l'uno per l'altro... sempre!

domenica 18 giugno 2017

Matematica in gioco


sabato 17 giugno 2017

Dal riciclo all'arte


sabato 3 giugno 2017



II Memorial in ricordo dell'Avv. Giovanni Casano
VI ASPETTIAMO!






"Non c'è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono" Don Milani. ..perchè tutti siamo unici e irripetibili!
"Uno per Tutti...Tutti per Uno" non è lo slogan orecchiabile e d'effetto di una giornata trascorsa a fare scuola all'aperto... ma un paradigma d'azione per costruire insieme una scuola inclusiva capace di valorizzare le differenze, di favorire apprendimenti significati, di promuovere relazioni autentiche, di attivare l'interesse dei ragazzi e di motivarli alla scoperta,... perchè ciascuno dei nostri alunni possa così diventare quello che “è nel più profondo del proprio essere”.
https://animoto.com/play/YhFLa8I0JiSDQAbS4yumfw

 
PREMIAZIONE GIRIFALCO - V AGONE Festival Teatro Scuola
“PER AVER TRATTATO UN TEMA DI SICURO EFFETTO EDUCATIVO PER I SUOI ELEMENTI DI PERSEVERANZA, CONDIVISIONE E INCLUSIONE”
Con questa motivazione la Giuria ha voluto assegnare un premio speciale alla Nostra rappresentazione teatrale all’Agone Festival Teatro Scuola. La riportiamo fedelmente perché nel testo ritroviamo interamente l’intento pedagogico e l’orizzonte di senso che ci ha guidato in questa fantastica avventura! Voliamo! Voliamo in alto! E saliamo sul podio (TERZO POSTO!!) con tutta l’emozione, la gioia e la soddisfazione che può contenere il cuore di un Gabbiano che non si vorrà mai arrendere di fronte alla difficoltà e ai pregiudizi. E i nostri ragazzi hanno fatto propria la carica volitiva e la determinazione di Jonathan! E' questo che ci riempie di orgoglio! e ancora un'altra grande soddisfazione... il Premio speciale per la migliore cantante alla bravissima Beatrice Arancio!il suo talento ha spiazzato la Giuria e lasciato a bocca aperta il pubblico! Cosa aggiungere? Torniamo a “casa” colmi di gioia! Grazie a TUTTI!
I Proff.

domenica 28 maggio 2017

PREMIO DAMARETE 2017



Il cortometraggio, che qui presentiamo, nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta alle molte domande poste dai ragazzi sul tema dell’Amore e, in particolare, su quelle dinamiche e manifestazioni violente e crudeli che, sempre più spesso, occupano le prime pagine delle cronache. Presentato al CONCORSO DAMARETE VII EDIZIONE si è aggiudicato il PRIMO PREMIO nella sezione: Prodotti Multimediali! Ma al di là dei riconoscimenti (che certamente fanno piacere!) ci preme condividere il percorso che ha portato alla realizzazione di questo prodotto finale!
“L’amore non fa male” è, infatti, frutto di un lungo percorso di ricerca, elaborazione e concettualizzazione su uno dei temi che più scalda e coinvolge i nostri ragazzi e che ha inteso qualificarsi come un itinerario didattico di formazione “emotiva ed affettiva” volto a favorire il pieno riconoscimento, la manifestazione e l’attestazione del rispetto di sé e dell’altro da sé all’interno delle dinamiche relazionali di carattere amoroso. Sono state esperite diverse attività per dare nome alle percezioni sensoriali, alle esperienze, a quei “baleni emotivi” che i ragazzi, spesso, vivono con scarsa consapevolezza e che costituiscono quel “patrimonio sensuoso” che consente a ciascuno di noi di capire e di provare i vissuti degli altri e di arricchire la propria conoscenza dì sé. Come piccoli evocativi camei le declamazioni dei versi che più hanno colpito la sensibilità dei ragazzi sono stati scelti quali più significative contrapposizioni di senso rispetto al testo/messaggio del video. La costruzione del cortometraggio è stato, dunque, un lavoro denso e ricco, che si qualifica come punto di arrivo e, al contempo, di partenza per ulteriori successive elaborazioni grazie al modo “fluido” in cui i significati, scelti e creati dai ragazzi, sono stati esternati in forma visiva. E di certo…LORO sapranno SEMPRE che L’AMORE NON FA MALE!


https://youtu.be/QlIyDONmVe8

venerdì 26 maggio 2017






Colmi di emozione e gioia per la bellissima performance teatrale eseguita dai nostri alunni all'Agone Festival Teatro Scuola di Girifalco. Pubblico in piedi ad applaudire i nostri talentuosi ragazzi!! MERAVIGLIOSI!!
Quando la Scuola si impegna a scoprire e a promuovere l'eccellenza personale di ogni suo alunno...la soddisfazione è immensa!!
https://animoto.com/play/ieZ38LBLhWeYv60f1ndK1w

martedì 23 maggio 2017

Splendida serata presso l'Oratorio Salesiano della Parrarrocchia San Domenico Savio.
Tutti ad ammirare la rappresentazione teatrale de "il Gabbiano Jonathan Livingston" interpretata dai nostri meravigliosi alunni. Prova generale prima di partire alla volta di Girifalco per partecipare all“Agone” Festival Interregionale “TEATRO – SCUOLA” (5^ ED.).

martedì 11 aprile 2017





Inaugurata nel plesso Albani Roccella la Sezione Primavera. Grande vitalità ed entusiasmo per un Progetto importante che, per il quarto anno, arricchisce l'offerta formativa della nostra scuola!

Inaugurata la Sezione Primavera servizio di Claudia Meli


martedì 28 marzo 2017


Primo incontro della squadra di reporter che lavorerà al backstage della rappresentazione teatrale del “Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach curata dai ragazzi della scuola media.

Siamo entusiasti! felici di partecipare al progetto…VI TERREMO AGGIORNATI!

domenica 26 marzo 2017

Concorso di Disegno - Premiazione

Felici di condividere un momento di gioia e grande soddisfazione! Il lavoro presentato dalla nostra alunna Marika Alabiso è si è aggiudicato il PRIMO posto al Concorso di Disegno indetto dal Convegno di spiritualità e cultura "Maria Cristina di Savoia" di Gela.
Congratulazioni alla bravissima Marika e alla preziosa Prof.ssa Amato che ne ha saputo sobillare il talento!
Quando l'entusiasmo, la passione e la voglia di "dare il meglio" entrano in classe si è sempre, TUTTI, vincenti...

8° "Cross di Primavera" BLU RUN

24 MARZO 2017
8° "Cross di Primavera" BLU RUN - Parco Montelungo
CORSA CAMPESTRE Promozionale Ludio Ricreativa per gli alunni delle scuole.
I nostri alunni hanno oggi partecipato all'iniziativa organizzata dall'ASD Green & Sport Promotion,Comune di Gela, Corpo Forestale, C.R.I., Unicef, BLUday autism. Bellissima esperienza...ed anche se l'importante è "partecipare" è sempre una grande soddisfazione portare a casa un Trofeo!
COMPLIMENTI agli alunni saliti sul podio: Daniele Curvà e Filippo Giardina.
Inoltre, Primo Istituto Comprensivo: seconda migliore bandiera e secondo Istituto con maggiore numero di alunni iscritti all'evento!

 
21 Marzo - GIORNATA DELL'ARTE  https://www.dropbox.com/s/j5xioppv48ybvh7/GIORNATA%20DELL%27Arte.mp4?dl=0

Grandi e piccoli artisti all'opera in una giornata dedicata alla espressione e manifestazione di sè attraverso l'arte in tutte le sue forme. Una scuola che diventa un laboratorio artistico dove alunni e insegnanti hanno potuto vivere grazie ad un puntino colorato, una pennellata variopinta, una parete impreziosita, un albero fiorito..., la gioia del fare e dello star bene insieme!
Primavera di colori e di sapori... Creatività di piccoli e grandi ... Esplosione di allegria creativa ...

BUONA SEZIONE PRIMAVERA A TUTTI!

Sezione Primavera -Albani Roccella 2017
Bambini 24-36 mesi
Pronti a ricominciare. Ottima squadra ... Arricchita da nuove professionalità !

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone sedute, bambino e spazio al chiuso



RICORDANDO LA PRIMAVERA 2015/16

Inizia la Primavera e i "Pulcini" arrivano nella nostra scuola!!

Accogliamo i nostri alunni più piccoli con l'entusiasmo e la voglia di fare sempre meglio e l'augurio di vivere insieme una nuova splendida avventura!

In questo breve video ricordiamo alcune delle attività e dei momenti gioiosi dello scorso anno scolastico...

https://animoto.com/play/MMatTRq6qLxDFFSwdnHqNw

venerdì 3 marzo 2017

Carnevale in allegria.
Grazie all’iniziativa della nostra Preside Rosalba Marchisciana, alla collaborazione delle maestre e delle nostre mamme, abbiamo trascorso due giorni di festa stupendi  in occasione del Carnevale.
Infatti giorno 27 e 28 febbraio abbiamo sfilato per le vie di Gela.
Il 27 abbiamo sfilato insieme ai compagni, per le strade del nostro quartiere. Il tema che abbiamo scelto per la sfilata è stato “la musica”.  Tutte le classi hanno realizzato ognuna lo strumento musicale scelto come simbolo di festa e allegria. Le nostre classi rappresentavano due strumenti a fiato. Abbiamo ballato e sfilato con delle meravigliose trombe e sassofoni realizzati dalle nostre mamme nei giorni precedenti a scuola.
Il giorno dopo abbiamo sfilato lungo il corso con i vestiti dei personaggi della Disney: Topolino, Pippo, Qui quo qua, Topolina…
Siamo partiti dalla biblioteca Comunale per poi sfilare e ballare insieme ai bambini e ragazzi delle altre scuole. Eravamo felici e emozionati e a turno tenevamo alto il cartellone della nostra scuola dove c’era scritto “W carnevale 2017 - 1° Istituto Comprensivo – Gela”. La festa è stata immensa e ci siamo diverti molto.
Siamo tornati a casa stanchi ma felici.
                                      Elisea Ialazzo Salvatore Granvillano 5^ E

martedì 31 gennaio 2017


  Immagine correlata Ho letto un libro che...



Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry inizia con un atterraggio di fortuna fatto da un aviatore nel deserto del Sahara. La mattina successiva incontra un bambino, il piccolo principe, che viene da un altro pianeta, e gli chiede di disegnare una pecora.
Se leggi questo libro con il cuore è un libro fantastico ma se lo leggi solo con gli occhi è un libro come tutti gli altri: ha una foderina,  tante pagine e un mucchio di parole…
Il libro non è come tutti gli altri che ho letto…è un libro speciale!
Quando ho iniziato a leggerlo ho spiccato il volo per mondi diversi, ho incontrato ubriaconi, gente vanitosa, un uomo che accendeva i lampioni e anche 44 tramonti che si amano, come dice il piccolo principe, quando si è tristi. Ho incontrato anche una rosa speciale e diversa dalle altre.
Quando l’autore scrisse questo libro doveva essere  molto triste e dalla sua tristezza è nato un racconto che mi ha insegnato una grande lezione di vita che si trova in una frase del libro stesso “Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”

                                                                                                                Celeste Alabiso- 5^ E

mercoledì 18 gennaio 2017

Vi racconto una storia.
UN PELUCHE PER AMICO
Una bambina  di nome Mirea aveva un bellissimo orsacchiotto di peluche a cui aveva dato il nome di Sissi.
Sissi era di color marrone con un cuore brillante sul petto, un’orsetta davvero bella.
Purtroppo Mirea non aveva nessun’amica, l’unica amica per lei era Sissi. All’orsetta poteva raccontare tutto: era la sua migliore amica, anche se solo un peluche.
Il peluche lo aveva da tantissimo tempo e si era molto affezionata.
Dopo molti anni papà le regalò una fatina che le assomigliava molto.
Mirea giocava sempre con la fatina e iniziò a trascurare Sissi.
Col passare degli anni oltre alla fatina iniziò ad avere tanti altri giochi, uno più bello dell’altro, e si dimenticò dell’esistenza di Sissi.
Un giorno Mirea, ormai grande, guardando delle vecchie foto ne trovò alcune dove c’era lei e la sua amica Sissi. Rivedendo Sissi capì che,  anche dopo tanto tempo, era sempre lei il vero giocattolo con cui aveva trascorso tanti belli e brutti momenti della sua vita. Sissi era unica e speciale, proprio come una vera amica.

                                                                                                                         Mirea Palumbo- 5^ F

mercoledì 11 gennaio 2017

Immagine correlataHo letto un libro che... 
LA STORIA
Due bambini di nome Marco e Alex sono amici del cuore.
Il primo giorno di scuola Marco si sedette e prese il posto anche per il suo amico Alex ma, quest'ultimo si stava sedendo da un' altra parte. Marco lo prese per la mano e lo fece sedere accanto a lui.
Marco si era accorto che c'era qualcosa che non andava in Alex, perchè ogni volta che lo invitava da qualche parte lui non si presentava mai.
Allora con altri suoi compagni indagarono per scoprire cosa aveva Alex.
Alla fine scoprono che il papà di Alex, come tanti altri papà, a causa della perdita del lavoro, era andato a lavorare fuori, lasciando la propria famiglia.
Però, alla fine del racconto, c’è un colpo di scena: i due amici capiranno che dovranno dirsi tutto senza segreti perché insieme è meglio e come dice il proverbio:   " Se corri da solo vai più veloce, se corri insieme agli altri vai più lontano".
MORALE
Il libro ha una sua morale ben precisa e cioè “L' AMICIZIA PER ESSERE UNA DI QUELLE VERE NON DEVE AVERE SEGRETI, BISOGNA FIDARSI DELL'ALTRA PERSONA SENZA MAI TRADIRLA”.
Mi è molto piaciuto leggere questo libro, perchè fa capire il vero senso dell'amicizia e lo vorrei consigliare perchè molti ne hanno un’idea sbagliata.
E' un racconto divertente.

                                                                                                                                                                                                                           Martina Corfù -5^ F