Primo in ...forma

Lettera di augurio del Dirigente Scolastico

Miei cari Insegnanti, Genitori e Alunni, mi piace immaginare così la nostra scuola: come un grande albero che dona i suoi frutti più belli...

giovedì 27 marzo 2014

Comenius: all'Eschilo ad accogliere i docenti stranieri

Quindici  giorni fa  abbiamo incontrato dei docenti stranieri provenienti da nord  Europa. Abbiamo preparato banderine, decorazioni e anche balletti, canti e tante altre cose. Il luogo di incontro è stato il teatro Eschilo. Dopo la fine della nostra esibizione c’è sta una pausa e io ho parlato in pò con tutti gli insegnanti  stranieri. Voglio aggiungere un altro particolare:mio zio Francesco è francese , nato e cresciuto a...

Pon: presto nuovo appuntamento con il Tg del Primo Comprensivo

Il  progetto di giornalismo continua ancora, abbiamo già organizzato una prima puntata di  videogiornale e una seconda andrà presto in onda. In quell’occasione sarò io a leggere  la notizia. Parlerò del nostro Museo regionale, che è ampio e ricco di reperti, e dell’Acropoli, che non è curata, e per questo  le erbaccie  sono  ovunque e  non  è  valorizzata  nell’  ambito  turistico. Spero...

Pon Giornalino: andato in onda su Rete Chiara il nostro Tg. "Ricordando il bambino Danilo"

                  Il corso di giornalino sta andando alla grande già abbiamo registrato una puntata di Tg dei  bambini che è andata in onda su Rete Chiara. A leggere le notizie sono stata io. Nella notizia abbiamo ricordato il bambino Danilo Moscato che è morto con un tumore all’età di 11 anni.  La notizia ha messo in evidenza l inquinamento  della...

Pon: a lezione di percussioni. Grandi esibizioni!

Da circa cinque mesi è iniziato il corso musicale. Io e altri miei compagni abbiamo scelto il corso delle percussioni che si svolge nella scuola di via Fuentes. Nella classe di percussioni siamo cinque, il nostro professore si chiama Davide Romano. Abbiamo imparato a usare molti strumenti come: glockenspiel, bonchi, xilofono, congas, marimba,vibrafono e timpano e soprattutto la batteria. Lo strumento a percussioni è uno strumento musicale che suona...

I like speaking English…grazie al Pon

My name is Andrea. I’m ten years old. I attend the primary school. My school is called Albani Roccella. It Is a beautiful school. In my school there is a big garden with a lot of  trees. My teachers are very good .I like my school and inside it there are: primary school, middle school and nursery school. In my school there are a lot of activities, and the manager is Rosalba Marchisciana Andrea Cardizzone   V C Albani Roccel...

Pon: un cortometraggio per la legalità

Da due mesi sto frequentando un progetto PON che ci sta facendo vedere da vicino il mondo del cinema e del cortometraggio (un filmato che dura da 1’’ a 30’). In questo percorso siamo seguiti dall’esperto Andrea Di Falco che è scrittore, regista, giornalista. Nato a Vittoria nel 1974 e diplomato alla scuola Holden di Torino, Di Falco è da parecchi anni il direttore di Videlab Film Festival, un festival internazionale dei corti. Abbiamo iniziato...

Fiori e decorazioni per accogliere la primavera all'Albani Roccella

La primavera è iniziata da poco tempo, ma solo sulla data, perchè ancora fa molto freddo e non abbiamo tolto cappotti e maglioni. Intanto noi alunni con le insegnanti stamo abbellendo  la scuola  con fiori  fatti di cartoncini colorati. Ancora non gli abbiamo completati tutti, ma stiamo finendo, e presto la nostra scuola sarà supercololrata, come il nostro giardino. Infatti nelle aiuole  della scuola  sono sbocciati...

Intervista alla maestra Emanuela Leva

Oggi abbiamo intervistato la nostra maestra Emanuela Leva. Insegnante di IVC e VC, la maestra Emanuela è responsabile di plesso Albani Roccella e della commissione Comenius e della Continuità. Le abbiamo rivolto delle domande sulla sua carriera scolastica. -Da quanti anni insegna in questa scuola  ? Da 16 anni. -Ha sempre insegnato in questa scuola ? Ho insegnato appena diplomata in una scuola di Milano e da 15 anni lavoro in questa scuola. -...

Pon: pianoforte, che passione!

Da circa 5 mesi io e altri 5 alunni della scuola media Albani Roccella, guidati dalla professoressa Floriana Gallo, frequentiamo un corso pon malto interessante:il corso musicale di pianoforte. Questo corso viene svolto alla scuola di Via Fuentes che è molto vicina alla nostra scuola e viene comodo a tutti i ragazzi che lo frequentano. In questo corso si possono studiare molti strumenti e io mi sono appassionato  e innamorato del pianoforte....

venerdì 21 marzo 2014

Arriva la primavera alla Lombardo Radice!

Il cortile del Primo Istituto comprensivo di Gela è pronto per accogliere la stagione che segna il risveglio della natura, la primavera. Già  qualche giorno fa gli alunni della Lomabardo Radice,  accompagnati dal dirigente scolastico Rosalba Marchisciana, si sono adoperati a pulire le aiuole dal fogliame e a tagliare l’erbaccia. È stata una bella dimostrazione di lavoro di squadra. Ora il cortile è dotato di due piante poste all’ingresso...

giovedì 20 marzo 2014

Il nostro quartiere senza spazi verdi

Noi siamo Alice e Chiara. Oggi vogliamo  raccontarvi quello che facciamo il pomeriggio nel nostro quartiere che si trova in via Venezia. Non ci sono cortili, mancano gli spazi verdi, e siamo costrette a giocare a casa. Noi, quando finiamo di fare i compiti, giochiamo insieme perché siamo vicine di casa. La palla,le bambole, gli yo yo e gli aquiloni, sono i nostri giochi preferiti. Fortunatamente io, Chiara, ho il corso di chitarra, ma solo...

Al cinema Hollywood con la scuola: a vedere Khumba

Un paio di settimane fa, noi alunni della terza della Lombardo Radice siamo andati al cinema vedere un film di nome Kumba. Quando siamo arrivati abbiamo aspettato un po’ di tempo, perché era presto. Erano appena le 9,30! Alle 10,00 hanno apertola sala. Quando siamo entrati nella sala, ci siamo accomodati nelle poltrone. Quando sono arrivati tutti gli alunni delle altre classi si sono spente le luci ed è inziato il film sul grande schermo. Il film...

I monumenti d'Italia a scuola

Ciao, sono Giulia e frequento la scuola Lombardo Radice. Qualche settimana fa con le nostre maestre abbiamo parlato e scritto sui monumenti d‘Italia che sono: a Milano il Duomo, a Venezia piazza San Marco e la Laguna, a Pisa la Torre Pendente, a Roma il Colosseo, a Napoli il Vesuvio e uno splendido Lungomare , a Genova  un grande porto, ad Agrigento i Templi, a Catania il vulcano dell‘ Etna e infine arriviamo alla nostra città Gela dove...

Pon: dalla musica all'arte

IO VADO AD UN PROGETTO  CHE VIENE CHIAMATO MUSICARTE  DOVE SI FA PIANOFORTE E IMMAGINE E  CI SONO 2 GRUPPI  OGNI  GRUPPO HA UNA  PARTE.  QUANDO ANDIAMO A  SUONARE IL PIANOFORTE SENTIAMO  GLI ALTRI BAMBINI CHE SUONANO LA CHITARRA, PERCHÉ NELLA CLASSE VICINA C’È IL CORSO DI CHITARRA. DOPO  ANDIAMO IN  SALA  MUSICA  E  ABBIAMO  UNA   MAESTRA  CHE  CI DÀ...

Al Pon di chitarra

Siamo Sara e Flavia della Iv B. Nella nostra scuola, cioè la Lombardo Radice, seguiamo un corso di chitarra. Il nostro maestro si chiama Emanuele ed è scherzoso e allo stesso tempo serio. Il corso lo frequentiamo il martedì e il giovedì. Il nostro maestro ci ha insegnato a suonare la chitarra e siamo diventati molto bravi! Il nostro maestro ci ha insegnato a suonare molte canzoni: l’ italiano ,la canzone del sole ,l’ essenziale e la famiglia Adams...

CENA DI SAN GIUSEPPE: una tradizione diffusa anche nella nostra cittá

Giorno 19 Marzo in tutta l’Italia si festeggia la festa di San Giuseppe. Una tradizione molto sentita nella nostra città. Circa 2 mesi prima le famiglie che preparano l’altare vanno in giro per la città a chiedere delle offerte Con i soldi che raccolgono comprano moltissimi cibi come pasta,pane,frutta,verdura,carne,dolci… Abbelliscono la stanza dove scelgono di fare l’altare con tovaglie bianche, e nelle pareti appendono anche degli angeli. Alcuni...

Una giornata ecologica alla Lombardo Radice

Un paio di settimane fa, noi alunni(5°B e 5°B) ci siamo recati in giardino della scuola Lombardo Radice e abbiamo pulito il cortile da cima a fondo. Abbiamo pulito le aiuole dalle erbacce e dalle cartacce, giusto per dare un benvenuto alla primavera. Infatti all’ingresso ora ci sono 2 piante alte circa 1 m e mezzo, abbiamo anche pulito le aiuole dove sono piantati dei limoni, e ora grazie a noi alunni abbiamo dato più risalto a questi agrumi. La...

Comenius: incontro con Docenti stranieri

Il 17 Marzo, con le classi quarte e quinte della nostra scuola, siamo andati all’ incontro con Docenti stranieri provenienti dalla Germania, Francia, Bulgaria, Inghilterra e Spagna. Ci siamo incontrati al Teatro Eschilo, il “tesoro” della nostra città. Quest’ incontro si è rivelato molto divertente (anche perché abbiamo ascoltato il Ballo del Quaqua). Abbiamo preparato bandiere, canti e balli e gli alunni del corso musicale hanno suonato l’ Inno...

Cara dirigente...io e lei nuove in questa scuola

Cara dirigente io  vengo chiamata Virginia Catania e sono della IIIA, Per me è il primo anno in questa scuola e  vedo che anche tu sei pure nuova!!! Prima c’era un’altra dirigente che si chiama Angela Tuccio, ma ora ci sei tu. Quando ci vieni a trovare nella IIIA io sono molto contenta, perché mi piace vederti. Qualche settimana fa ci hai portato un cagnolino e ci avevi detto che lo dovevi regalare. Io non so come fosse la vecchia dirigente ma per me siete tutte brave, ma tu sei la MIGLIORE!!! Sono davvero contentissima di averla come...

Festa di Carnevale a scuola

Per il periodo di Carnevale ci siamo divertiti un sacco, è stata un’ esperienza fantastica!. C’erano costumi molto belli, come DJ, giudice … Per prima cosa abbiamo giocato con i coriandoli e le stelle filanti. C’era anche una truccatrice che ci ha disegnato sulla faccia disegni molto originali. Poi abbiamo mangiato dei dolci(le sfingi) e il tiramisù. Ci siamo divertiti tanto, anche ballando, la musica era bellissima, era una musica molto moderna...

giovedì 13 marzo 2014

Pon: tutti a suonare la batteria!

Frequentare il progetto di batteria ci rende felici. Abbiamo iniziato a Gennaio, e da allora ogni martedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,30, ci dedichiamo alla lezione di questo fantastico strumento. Il nostro maestro si chiama Davide Romano, invece la nostra tutor si chiama Rosetta Azzolina. Finora abbiamo imparato quali sono le note musicali, e a suonare la grancassa, il charleston, il tamburo, il tom 1, tom 2 e tom 3. Abbiamo appreso che...

Foto realizzate nell'ultima lezione del Pon di Inglese

Festeggiando l'ultima lezione del Pon Durante  l'intervista con i piccoli giornalisti del primo circolo Con il cameramen di Rete Chiara Noi del Pon di Inglese Speaking Englis...

Lavorando per il nostro Blog...

Laboratorio del Plesso Fuentes. Durante la preparazione dei testi inseriti nel nostro blog...sotto la guida dell'esperto giornalista Filippa Antin...

Cara Dirigente.....

Giorgia Romano IV E e Christian La Vattiata IV G Plesso Fuentes Cara  dirigente, io mi chiamo Orazio Pizzardi della IV E , sono molto felice di frequentare questa scuola, ma la vorrei un po’ più pulita , incominciando dai bagni che sono sempre molto sporchi di pipì . Poi vorrei parlare un po’ della palestra che è sempre occupata e le maestre, per non farci restare scontenti, ci portano al parco dove io e i miei amici giochiamo e ci divertiamo. Per il resto la scuola mi piace, perché è molto colorata e grande. Orazio Pizzardi IV E Plesso...

Pon: tutti in scena con "La gabbianella e il gatto"

Il nostro progetto di  teatro è iniziato a gennaio ed è una volta alla settimana,  il martedì pomeriggio. Ricordiamo che alla  prima lezione eravamo molto emozionate, perché non sapevano se ce l’avremmo fatto a recitare una parte. Le maestre di teatro si chiamano Tiziana  e Luigia, e ci hanno proposto di portare in scena La gabbanella e il gatto, romanzo di Sepulveda  portato nei grandi schermi. Tanti mesi sono passati e...

Carnevale per le vie di Settefarine: un gran divertimento!

Giorno 4 marzo, noi alunni del Primo Circolo comprensivo abbiamo partecipato alla sfilata di Carnevale. Con noi c’erano anche i bambini dell’asilo. La sfilata è stata molto divertente, abbiamo ballato, mangiato, giocato e abbiamo  girato  per la via settefarine, rallegrando il quartiere. Per noi è stato un giorno molto bello. Tutti noi eravamo mascherati, e io indossavo una maschera di fata.  Dopo siamo ritornati a scuola e abbiamo...

Pon: impariamo a suonare il pianoforte!

Ciao dirigente Marchisciana Rosalba…, ci chiamiamo Dalila Barone e Giulia Tapiglia… frequentiamo la IV E . Ti ringraziamo per averci dato la possibilità di frequentare il progetto di musica. Il nostro progetto é iniziato a Gennaio, e ci impegna due volte alla settimana . Grazie a questo Pon abbiamo impariamo a suonare il pianoforte. Le lezioni si tengono alla Lombardo Radice. I nostri maestri si chiamano Nuccia e Emanuele. Nuccia è molto...

Noi del quartiere di Settefarine

Il quartiere in cui abito si chiama Settefarine. Questo quartiere si trova  a nord della città, in una zona periferica In questo quartiere ci sono delle strade che devono essere ancora asfaltate. Non ci sono delle attrazioni, però è molto popolato.  Ci sono molte case, c’e anche una chiesa che si chiama San Sebastiano, dove frequentiamo il catechismo. Ci sono anche alcuni negozi: la merceria, che si trova in via Juvara, il vetraio, si...

Portato a termine il pon d'Inglese al Plesso Fuentes

Ciao, siamo Maria e Marta, a noi prima non piaceva l’inglese, ma con questo progetto abbiamo capito che questa lingua è divertente, importante e interessante.Ormai il progetto è arrivato alla fine e questo ci ha procurato un grande dispiacere. L’ ultimo giorno abbiamo fatto una festa. La nostra maestra d’italiano si chiama ANGELA RICCOBENE, mentre l’esperto di inglese si chiama  ROSI  ANTINORO, che ci ha fato apprendere molte parole inglesi...

La nostra scuola di via Fuentes

Ciao siamo Erika La Cognata e Giulia Nicosia, frequentiamo il plesso Via Fuentes e  siamo di V E. La nostra scuola è molto grande e bella , possiamo trovare vari laboratori che sono: quello di ceramica, quello scientifico e quello di informatica. Poi ci sono vari progetti PON, come  quello del giornalino e quello di inglese, che è stato molto istruttivo per imparare la lingua. Nella nostra scuola c’è un grande giardino con diversi giochi per divertirci tutti insieme. La nostra scuola è composta da due piani, nel piano terra c’è l’...

Pon di giornalismo alla via Fuentes

Ciao, noi siamo  Francesco e Flavio e frequentiamo la V F e la V G . Ci troviamo in via Fuentes e frequentiamo il pon di  giornalismo, che è un progetto molto interessante. Io penso che piacerebbe a tutti frequentarlo . Il progetto del giornalino si tiene ogni giovedi, di ogni settimana. Tutti  quelli che frequentano questo Pon hanno imparato tantissime cose. Ogni volta ci divertiamo tantissimo, il nostro insegnante si chiama Andrea...

giovedì 6 marzo 2014

Progetto "Dalla Grecia alla Ghelas"

Il 19 novembre è iniziato il progetto di teatro “dalla   Grecia alla Ghelas”. Con il  nostro insegnante Rosario Cauchi abbiamo parlato della Grecia, e ci ha fatto vedere delle immagini . Ci ha spiegato come era il teatro antico dove gli attori non avevano il microfono,  quindi usavano le maschere per fare rimbombare la voce. Poi Carmela, un’altra insegnante, ci ha assegnato delle parti, favolette, e  "La morte di Pericle",...