Primo in ...forma

Lettera di augurio del Dirigente Scolastico

Miei cari Insegnanti, Genitori e Alunni, mi piace immaginare così la nostra scuola: come un grande albero che dona i suoi frutti più belli...

Bambino di ALDA MERINI

Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia legalo con l'intelligenza del cuore ...

giovedì 27 marzo 2014

Comenius: all'Eschilo ad accogliere i docenti stranieri

Quindici  giorni fa  abbiamo incontrato dei docenti stranieri provenienti da nord  Europa. Abbiamo preparato banderine, decorazioni e anche balletti, canti e tante altre cose. Il luogo di incontro è stato il teatro Eschilo. Dopo la fine della nostra esibizione c’è sta una pausa e io ho parlato in pò con tutti gli insegnanti  stranieri. Voglio aggiungere un altro particolare:mio zio Francesco è francese , nato e cresciuto a Parigi dove ed ha frequentato anche la scuola, e io avevo il piacere che lui parlasse con i docenti. È stato un buon interprete, infatti ci ha tradotto ciò che i nostri ospiti dicevano e cioè che erano contenti di essere stati nella nostra città..Per questo grande evento sono venuti  tanti giornalisti e a me mi hanno fatt un’intervista  che è stata trasmessa su canale televisivo Rete Chiara.
 Rachele Tomaselli IV C Albani Roccella

Pon: presto nuovo appuntamento con il Tg del Primo Comprensivo


Il  progetto di giornalismo continua ancora, abbiamo già organizzato una prima puntata di  videogiornale e una seconda andrà presto in onda. In quell’occasione sarò io a leggere  la notizia. Parlerò del nostro Museo regionale, che è ampio e ricco di reperti, e dell’Acropoli, che non è curata, e per questo  le erbaccie  sono  ovunque e  non  è  valorizzata  nell’  ambito  turistico. Spero che il nostro sindaco ascolti la notizia e provvederà alla pulizia del sito, in modo che possa essere pronto ad accogliere i turisti che arriverenna con la bella stagione.

Farruggia  Michael    VC Albani Roccella

Pon Giornalino: andato in onda su Rete Chiara il nostro Tg. "Ricordando il bambino Danilo"

                 
Il corso di giornalino sta andando alla grande già abbiamo registrato una puntata di Tg dei  bambini che è andata in onda su Rete Chiara. A leggere le notizie sono stata io. Nella notizia abbiamo ricordato il bambino Danilo Moscato che è morto con un tumore all’età di 11 anni.  La notizia ha messo in evidenza l inquinamento  della nostra città dovuto alla presenza dell’indusria Eni. L Eni da una parte ha dato lavoro a molte persone,dall’altra  ha portato molte malattie.  Giulia Verderame V C
Albani Roccella






Pon: a lezione di percussioni. Grandi esibizioni!

Da circa cinque mesi è iniziato il corso musicale. Io e altri miei compagni abbiamo scelto il corso delle percussioni che si svolge nella scuola di via Fuentes. Nella classe di percussioni siamo cinque, il nostro professore si chiama Davide Romano. Abbiamo imparato a usare molti strumenti come: glockenspiel, bonchi, xilofono, congas, marimba,vibrafono e timpano e soprattutto la batteria. Lo strumento a percussioni è uno strumento musicale che suona quando viene percosso, colpito o agitato dal suonatore, o da appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti. Ci siamo esibiti al teatro Eschilo per il progetto Comenius, abbiamo suonato con il glockenspiel la canzone Inno Alla Gioia di Beethoven. Ci siamo esibiti anche molte volte, alla scuola Albani Roccella, per la festa dell’accoglienza. Alla fine dell’anno noi alunni e il professore dovremo fare body percussion che sarebbe ritmo con il corpo.

                                                                                                   Matteo
                                                                                                  Caputo I B scuola media inferiore 
                                                                                                 Albani Roccella

Da circa cinque mesi io e altri quattro alunni della scuola albani Roccella  frequentiamo il corso musicale di percussioni . Questo corso viene svolto nella scuola di via Fuentes con il prof.  Davide Romano. Lo strumento a percussione è dispositivo musicale che suona quando percosso, colpito  agitato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti, che comprendono : la batteria, bianqing, congas,  drum circle,  celesta, flexsatone, maracas, marimba, timpano, vibrafono ecc.
Già abbiamo fatto molte esibizioni sempre utilizzando il glockenspiel:all’Istituto L. Sturzo abbiamo musicatouna preghiera per ricordare nel giorno della memoria i 6 milioni di ebrei uccisi dai nazisti, alla scuola Albani Roccella per Natale abbiamo suonato L’ albero di natale e We wish you a merry Christmas , per la festa dell’ accoglienza la primavera di Vivaldi e San martino, e al teatro Eschilo l’inno alla gioia, per accogliere i docenti stranieri in visita nella nostra scuola per il progetto Comenius.
Contreriamente a quanto molti pensino, le percussioni sulla batteria e sul glockenspiel sono molto complicate e richiedono tanto studio , il corso finirà tra un paio di mesi ma la strada da percorrere è ancora lunga.
      Andrea Molara I B 
Scuola media inferiore Albani Roccella                                                                                             

I like speaking English…grazie al Pon


My name is Andrea. I’m ten years old. I attend the primary school. My school is called Albani Roccella. It Is a beautiful school. In my school there is a big garden with a lot of  trees. My teachers are very good .I like my school and inside it there are: primary school, middle school and nursery school. In my school there are a lot of activities, and the manager is Rosalba Marchisciana
Andrea Cardizzone   V C Albani Roccella

Pon: un cortometraggio per la legalità

Da due mesi sto frequentando un progetto PON che ci sta facendo vedere da vicino il mondo del cinema e del cortometraggio (un filmato che dura da 1’’ a 30’). In questo percorso siamo seguiti dall’esperto Andrea Di Falco che è scrittore, regista, giornalista. Nato a Vittoria nel 1974 e diplomato alla scuola Holden di Torino, Di Falco è da parecchi anni il direttore di Videlab Film Festival, un festival internazionale dei corti.
Abbiamo iniziato parlando della storia del cinema. Abbiamo esaminato tre film: Alì ha gli occhi azzurri tratto dal libro di Pier Paolo Pasolini, Hollywood Ending, un film del 2002 diretto da Woody Allen (il titolo è traducibile come finale hollywoodiano), e ora stiamo analizzando Il Verdetto, un film drammatico del 1982 diretto da Sidney Lumet , sceneggiato da David Mamet sulla base dell’anonimo romanzo di Barry Reed. Alla fine di questo corso realizzeremo un cortometraggio dal titolo provvisorio “Una Bella Accoglienza “che parla di legalità. Il corto verrà girato dentro e fuori le scuole Luigi Sturzo e Lombardo Radice, per le vie di Gela e il finale in spiaggia. Sabato prossimo inizieremo il casting per scegliere gli attori che parteciperanno alle riprese. Alcuni saranno attori altri aiuteranno il regista e si occuperanno di luci e suono. Questo cortometraggio sarà proiettato nella nostra scuola e lancerà un messaggio positivo a Gela.
                                                                                CLARA VELLA 1°B
                                                          scuola media inferiore
DELL’ISTITUTO ALBANI ROCCELLA

Fiori e decorazioni per accogliere la primavera all'Albani Roccella


La primavera è iniziata da poco tempo, ma solo sulla data, perchè ancora fa molto freddo e non abbiamo tolto cappotti e maglioni. Intanto noi alunni con le insegnanti stamo abbellendo  la scuola  con fiori  fatti di cartoncini colorati. Ancora non gli abbiamo completati tutti, ma stiamo finendo, e presto la nostra scuola sarà supercololrata, come il nostro giardino. Infatti nelle aiuole  della scuola  sono sbocciati i primi fiori e i primi frutti di stagione si preparano ad essere raccolti 
Ciaoo   da  Nuccio Caci  VC Albani Roccella

La primavera è già arrivata, anche se le temperature sono basse, ma se ci affacciamo dalle nostre finestre vediamo i fiori che sono spuntanti nelle aiuole, essi sono gialli e l’erba è verde. Noi alunni dell’ Albani Roccella  stiamo accogliendo la primavera, abbellendo la scuola con fiori, viole,  e coccinelle. Ci sta aiutando la maestra Graziella, che ha messo a disposizione dei cartoncini colorati che noi stiamo disegnando e ritagliando.  Prepariamoci al caldo,e a dare il benvenuto alla primavera!
Giuseppe Campanaro IV C Albani Roccella

La primavera è iniziata il 21 Marzo, e con la nostra maestra stiamo preparando dei fiori colorati per rendere più allegra la nostra scuola. Nel nostro giardino ci sono alberi rinverditi, cespugli lucenti, margherite. Non vedo l’ora di poter stare all’aria aperta e poter giochiamo a pallone e in tanti altri modi. 
Vincenzo Alecci VC Albani Roccella

Con la maestra Manuela Leva stiamo realizzando fiori e decorazioni per la primavera e per abbellire la scuola. Stiamo usando dei cartelloni colorati, li ricalchiamo e li ritagliamo e ci divertiamo, anche se la primavera ancora sembra che non sia arrivata, infatti indossiamo ancora i cappotti. Ma nel giardino della scuola ci sono sia i fiori gialli e tutto è  verde. Aspettiamo con ansia le giornate calde con gli uccellini e con i fiori .Nel frattempo ci prepariamo per dare il benvenuto alla più bella stagione dell'annoSofia Migliore IV C Albani Roccella

Intervista alla maestra Emanuela Leva

Oggi abbiamo intervistato la nostra maestra Emanuela Leva. Insegnante di IVC e VC, la maestra Emanuela è responsabile di plesso Albani Roccella e della commissione Comenius e della Continuità. Le abbiamo rivolto delle domande sulla sua carriera scolastica.

-Da quanti anni insegna in questa scuola  ? Da 16 anni.

-Ha sempre insegnato in questa scuola ? Ho insegnato appena diplomata in una scuola di Milano e da 15 anni lavoro in questa scuola.

- Che rapporto ha con i tuoi alunni? A me piace stare con i miei alunni,  qualche volta mi fanno arrabbiare ma li adoro lo stesso.

-Come è cambiata la scuola con la nuova dirigente?  Nel corso degli anni ho cambiati diversi dirigenti scolasti, ma non ho avuto mai problemi. Tutti sono stati innovativi

-Le piace il suo lavoro? Si, mi piace molto.

- Qualè l’aspetto positivo del tuo lavoro? I bambini mi fanno dimenticare tutti i problemi che mi porta da casa

Gaia Sauna V C☺ Albani Roccella

Pon: pianoforte, che passione!

Da circa 5 mesi io e altri 5 alunni della scuola media Albani Roccella, guidati dalla professoressa Floriana Gallo, frequentiamo un corso pon malto interessante:il corso musicale di pianoforte. Questo corso viene svolto alla scuola di Via Fuentes che è molto vicina alla nostra scuola e viene comodo a tutti i ragazzi che lo frequentano. In questo corso si possono studiare molti strumenti e io mi sono appassionato  e innamorato del pianoforte. Il pianoforte è uno strumento a corde che si trovano nella cassa armonica. Il pianoforte è composto da 88 tasti, sia bianchi( le note naturali) che neri (le note alterate). Quando si schiaccia un tasto, un martelletto va a picchiare la corda che rappresenta quel tasto e produce così le vibrazioni e quindi la nota desiderata. Il pianoforte è formato anche dai pedali che servono per prolungare o diminuire il suono. Oltre ai pianoforte a corde ci sono anche quelli digitali che hanno il suono direttamente registrato. Tutti noi che frequentiamo questo corso ci siamo esibiti numerose volte. Abbiamo suonato l’Inno alla Gioia composta da Beethoven e altre composizioni famose. Contrariamente l quanto molti pensano, il pianoforte non è uno strumento molto facile da suonare ed è tutto da studiare!  
Simon Pietro Mondello I C Scuola media inferiore Albani Roccella

venerdì 21 marzo 2014

Arriva la primavera alla Lombardo Radice!

Il cortile del Primo Istituto comprensivo di Gela è pronto per accogliere la stagione che segna il risveglio della natura, la primavera. Già  qualche giorno fa gli alunni della Lomabardo Radice,  accompagnati dal dirigente scolastico Rosalba Marchisciana, si sono adoperati a pulire le aiuole dal fogliame e a tagliare l’erbaccia. È stata una bella dimostrazione di lavoro di squadra. Ora il cortile è dotato di due piante poste all’ingresso e di alberelli di limoni. Ecco le foto!




giovedì 20 marzo 2014

Il nostro quartiere senza spazi verdi

Noi siamo Alice e Chiara.

Oggi vogliamo  raccontarvi quello che facciamo il pomeriggio nel nostro quartiere che si trova in via Venezia. Non ci sono cortili, mancano gli spazi verdi, e siamo costrette a giocare a casa. Noi, quando finiamo di fare i compiti, giochiamo insieme perché siamo vicine di casa. La palla,le bambole, gli yo yo e gli aquiloni, sono i nostri giochi preferiti. Fortunatamente io, Chiara, ho il corso di chitarra, ma solo il martedì e il giovedì. Mentre Alice il pomeriggio, quando io non ci sono, sta a casa a giocare con il computer. Ora vi salutiamo.

Chiara e Alice della IV A Lombardo Radice.

Al cinema Hollywood con la scuola: a vedere Khumba

Un paio di settimane fa, noi alunni della terza della Lombardo Radice siamo andati al cinema vedere un film di nome Kumba. Quando siamo arrivati abbiamo aspettato un po’ di tempo, perché era presto. Erano appena le 9,30! Alle 10,00 hanno apertola sala. Quando siamo entrati nella sala, ci siamo accomodati nelle poltrone. Quando sono arrivati tutti gli alunni delle altre classi si sono spente le luci ed è inziato il film sul grande schermo. Il film parla di una zebra di nome Kumba che nasce col di dietro senza strisce. Lui è condannato a soffrire e a affrontare tante avventure per riavere le sue strisce.  Dovrà andare anche alla sorgente magica. Mi sono divertito molto al cinema. L'Hollywood è molto bello, è grande e moderno, ha tante sale. Finalmente anche la nostra città ha un cinema multisala!!!
Andrea Semplice E Maria Grazia Caci III A Lombardo Radice

I monumenti d'Italia a scuola


Ciao, sono Giulia e frequento la scuola Lombardo Radice. Qualche settimana fa con le nostre maestre abbiamo parlato e scritto sui monumenti d‘Italia che sono: a Milano il Duomo, a Venezia piazza San Marco e la Laguna, a Pisa la Torre Pendente, a Roma il Colosseo, a Napoli il Vesuvio e uno splendido Lungomare , a Genova  un grande porto, ad Agrigento i Templi, a Catania il vulcano dell‘ Etna e infine arriviamo alla nostra città Gela dove c ‘è il museo Archeologico, l’ Acropoli, le mura timolontee e i bagni Greci. Assieme all’insegnante di italiano e storia abbiamo costruito una cartina d’Italia con i monumenti in evidenza.
Ciao , Giulia della IV B Lombardo Radice










Pon: dalla musica all'arte

IO VADO AD UN PROGETTO  CHE VIENE CHIAMATO MUSICARTE  DOVE SI FA PIANOFORTE E IMMAGINE E  CI SONO 2 GRUPPI  OGNI  GRUPPO HA UNA  PARTE.  QUANDO ANDIAMO A  SUONARE IL PIANOFORTE SENTIAMO  GLI ALTRI BAMBINI CHE SUONANO LA CHITARRA, PERCHÉ NELLA CLASSE VICINA C’È IL CORSO DI CHITARRA. DOPO  ANDIAMO IN  SALA  MUSICA  E  ABBIAMO  UNA   MAESTRA  CHE  CI DÀ LE PARTI E  NOI  LE STUDIAMO. ABBIAMO  IMPARATO TANTE BELLE CANZONI, COME SAN MARTINO OPPURE PER ELISA. POI TORNIAMO IN CLASSE E  CI VA IL SECONDO GRUPPO  E NOI ESEGUIAMO DEI COMPITI COME QUELLI DELLE NOTE: METTERE I BATTITI E IL NOME DELLE NOTE. A ME PIACE QUESTO PROGETTO PERCHÉ SI SUONA E PERCHÉ MI PIACE PURE DISEGNARE. POI FACCIAMO MERENDA: CI PORTANO PIZZETTE E DOLCINI…….. A QUESTO PROGETTO SI ENTRA ALLE 16:00 E SI ESCE ALLE 18:30 QUANDO ANDIAMO IN SALA MUSICA LAVORIAMO IN COPPIA: CI SONO 6 PIANOFORTI PER 12 BAMBINI IN OGNI GRUPPO. IL NOSTRO MAESTRO DI ARTE  SI CHIAMA LUCA E CI HA FATTO VEDERE I SUOI DISEGNI: COME SI DISEGNAVA UNA PERSONA, UN ALBERO, UN PRATO,, UN GIARDINO, UN CANE, UN GATTO, TUTTI GLI ANIMALI, LE NAVI O BARCHE, LA NATURA E LE PIANTE. POI COME SI DISEGNAVA UNA CASA, UNA VILLA CON LE FINESTRE APERTE E LE TENDE. A ME QUESTO  PROGETTO, CHE PURTROPPO È FINITO PIACEVA PURE MOLTISSIMISSIMO!!
MICHELLE  LA  COGNATA E VIRGINIA CATANIA 3 A

E’ appena finito  il  progetto di arte. Il  corso è  durato 3  settimane, e  il  nostro maestro  si  chiama  Luca. Egli ci ha insegnato a disegnare i  fumetti. Io ho disegnato molti  fumetti  di topolino. Quando  sono finite  le  3  settimane abbiamo  iniziato  con le lezioni di  pianoforte. Ancora c’è molto da imparare. Il progetto finirà tra sue mesi. Spero di diventare una buona pianista

Io sono Virginia Catania 3 A della scuola Lombardo Radice!

Al Pon di chitarra


Siamo Sara e Flavia della Iv B. Nella nostra scuola, cioè la Lombardo Radice, seguiamo un corso di chitarra. Il nostro maestro si chiama Emanuele ed è scherzoso e allo stesso tempo serio. Il corso lo frequentiamo il martedì e il giovedì. Il nostro maestro ci ha insegnato a suonare la chitarra e siamo diventati molto bravi!
Il nostro maestro ci ha insegnato a suonare molte canzoni: l’ italiano ,la canzone del sole ,l’ essenziale e la famiglia Adams .
Abbiamo imparato tanti accordi e le note come: sol + ,si 7 ,do+,re+ ,re- ,mi+ e mi- la+ la-…
Per il saggio suoneremo alcune canzoni con i bambini di pianoforte  …!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il nostro corso è favoloso e un po’ difficile .
                                                                Sara vinelli
                                                           Flavia lupu                                      
                                                              Della IV B Lombardo Radice

CENA DI SAN GIUSEPPE: una tradizione diffusa anche nella nostra cittá


Giorno 19 Marzo in tutta l’Italia si festeggia la festa di San Giuseppe. Una tradizione molto sentita nella nostra città.
Circa 2 mesi prima le famiglie che preparano l’altare vanno in giro per la città a chiedere delle offerte
Con i soldi che raccolgono comprano moltissimi cibi come pasta,pane,frutta,verdura,carne,dolci…
Abbelliscono la stanza dove scelgono di fare l’altare con tovaglie bianche, e nelle pareti appendono anche degli angeli. Alcuni abbelliscono la festa con canzoni e musiche da poter ballare.
Poi il giorno 19 Marzo fanno venire delle famiglie povere che rappresentano S. GIUSEPPE, MARIA e GESU’ BAMBINO e li fanno mangiare. Poi, tutto quello che hanno raccolto lo regalano a queste famiglie bisognose.
Giorno 18 Marzo sono andata a visitare alcune cene.
Erano cene tutte molto belle.
Giorno 19 ,invece, sono andata ad un pranzo di S. GIUSEPPE di cui ho visto la scena che si fa e ho visto cenare Gesù, Giuseppe e Maria.
Questa festa secondo me è importantissima perché è un modo per aiutare le famiglie che hanno più bisogno.
SUAMY CONSIGLIO V B Lombardo Radice

Giorno 19 Marzo a Gela si festeggia San Giuseppe, ed è tradizione nella nostra città preparare un altare con cibi da offrire a famiglie povere. Quindi due mesi prima dei devoti, o coloro che hanno ricevuto una grazia, vanno in giro per la città a chiedere soldi per comprare alimenti e arricchire di più il proprio altare, che viene preparato qualche giorno prima della festa. Quando è tutto pronto il 18 e il 19 Marzo molte persone vanno a visitare gli altari che ci sono nella città, e lasciano liberamente un’offerta. Sull’altare puoi trovare di tutto: pasta, pane, frutta secca. dolci, cibi in scatola … Questi alimenti, poi, vengono donati a tre persone povere, che rappresentano Gesù, Giuseppe e Maria. Io il 18 Marzo sera sono uscita con la mia famiglia per andare a visitare le cene della città, ma in particolare quella di un nostro caro amico. Ho provato molta emozione a vedere premiato tutto quell’impegno: l’altare era ricco di alimenti. A mezzanotte circa ci siamo spostati in un'altra casa a mangiare tutti insieme in compagnia.
Beatrice Mela Lucia V B Lombardo Radice
Giorno 19 marzo era la festa di San Giuseppe, la cena si trovava vicino la stazione cioè il mio quartiere. Alla cena c’era un altare con molto cibo e io ho visto  Giuseppe, Maria e Gesù. Poi c’era un gazebo dove venivano date delle pizze e delle bottiglie.Ci  ci siamo divertiti molto
.Andrea Semplice e Maria Grazia Caci III A Lombardo Radice

Una giornata ecologica alla Lombardo Radice

Un paio di settimane fa, noi alunni(5°B e 5°B) ci siamo recati in giardino della scuola Lombardo Radice e abbiamo pulito il cortile da cima a fondo. Abbiamo pulito le aiuole dalle erbacce e dalle cartacce, giusto per dare un benvenuto alla primavera.

Infatti all’ingresso ora ci sono 2 piante alte circa 1 m e mezzo, abbiamo anche pulito le aiuole dove sono piantati dei limoni, e ora grazie a noi alunni abbiamo dato più risalto a questi agrumi. La primavera è proprio arrivata nella nostra scuola!!!
Emanuele Ventura 5°B Lombardo Radice
 

Comenius: incontro con Docenti stranieri


Il 17 Marzo, con le classi quarte e quinte della nostra scuola, siamo andati all’ incontro con Docenti stranieri provenienti dalla Germania, Francia, Bulgaria, Inghilterra e Spagna. Ci siamo incontrati al Teatro Eschilo, il “tesoro” della nostra città. Quest’ incontro si è rivelato molto divertente (anche perché abbiamo ascoltato il Ballo del Quaqua). Abbiamo preparato bandiere, canti e balli e gli alunni del corso musicale hanno suonato l’ Inno d’ Italia. Quando siamo arrivati, una mamma doveva fare i fiocchetti a tutti i bambini che arrivavano. Alla fine, però, si è deciso di fare le cravatte al loro posto. In ogni caso è stato bellissimo.
Ciao,
Antonio Bonura VB Lombardo Radice

 Lunedì 17 Marzo, tutti gli alunni  e gli insegnanti delle classi quarte e quinte, dei 3 plessi del primo istituto comprensivo, si sono ritrovate al teatro Eschilo per accogliere i docenti stranieri provenienti da Inghilterra, Francia,Spagna,Bulgaria e Germania.
Prima dell’arrivo di questi docenti tutti gli alunni si sono impegnati a preparare bandierine colorate, con l’aiuto del professore Aurelio Romano. Alcuni alunni dei 3 plessi hanno preparato balletti e canti, conosciuti da Italiani e stranieri:Azzurro, Nel blu dipinto di blu, Sarà perché ti amo, Gloria , Marina Marina, Il ballo del qua qua, Scuola rap, e anche una canzone famosissima, tratta dalla colonna sonora del film TITANIC. Secondo me lo spettacolo è stato bellissimo,e penso anche per i docenti stranieri.
Giada Morana VA Lombardo Radice


Giorno 17 Marzo, con le quarte e le quinte del primo Istituto Comprensivo, siamo andati al Teatro Eschilo di Gela ad accogliere i docenti della Germania,Francia,Bulgaria,Inghilterra e Spagna per il Progetto Comenius. Durante il periodo precedente l’incontro, noi abbiamo preparato delle bandierine che raffigurano soltanto la Francia, la Germania e l’Inghilterra. Lo  spettacolo,che è durato soltanto un’ora e mezza,è stato molto divertente,con canti e balli che sono: Il Ballo del QuaQua, Azzurro,Marina Marina,Volare e tante altre……
Per me è stata una giornata divertente e alla fine i docenti ci hanno salutato nella loro lingua. 
Alessandro Scimè 5B Lombardo Radice

Lunedì 17 marzo le quarte, le quinte e le scuole medie del primo istituto comprensivo si sono recate al teatro Eschilo, per l’accoglienza dei docenti stranieri.
Abbiamo preparato delle bandierine dell’Italia, della Germania,della Spagna,della Bulgaria,dell’Inghilterra e della Francia.
Tutti i bambini hanno preparato balli e canti tipici Italiani ….
Appena arrivati,gli stranieri,hanno salutato tutti gli alunni e gli insegnanti nella loro lingua!
Io e alcune delle mie compagne abbiamo cantato delle canzoni :”Marina marina”e “Volare” inoltre gli altri plessi hanno cantato:Azzurro,Sarà perché ti amo,Felicità e Gloria….
Tre ragazze della scuola media hanno cantato la colonna sonora del film TITANIC:”My heart will go on”
che ha fatto emozionare tutti!!!!
 MARIKA PASSERO VA Lombardo Radice

Qualche giorno fa sono andata al teatro Eschilo con la nostra scuola. C’erano le classi della IV e della V e alunni della prima media . Il Pubblico era ampio. Lì abbiamo accolto insegnanti tedeschi, francesi, bulgari e inglesi. Si è trattato del gemellaggio previsto dal progetto Comenius. Io e molti altri alunni, abbiamo ballato Il ballo del qua qua… e altri alunni hanno cantano L’Italiano. La prima media ha fatto molti balli, però secondo me il nostro è stato il più bello. Questa esperienza, mi è piciuta molto.
 Martina Russotto IV BLombardo Radice

Lunedì 17 Marzo, le quarte, le quinte e le scuole medie del Primo Istituto comprensivo di Gela hanno accolto, con canti e balli, i docenti stranieri. Il progetto si chiama Comenius e si tratta di un gemellaggio della nostra scuola con altre scuole europee. I docenti arrivati a Gela provenivano dall’ Inghilterra, Francia, Spagna , Germania e Bulgaria . Prima di questo incontro abbiamo preparato canti e balli e abbiamo colorato delle bandierine, con l’ aiuto del professore Romano. Abbiamo cantato canzoni che hanno fatto la  storia della musica italiana che sono: Marina Marina, Volare ,Sara perché ti amo, Azzurro e una canzone tratta dalla colonna sonora del  film TITANIC. I docenti erano emozionati e ci hanno salutato nella loro lingua.  Lo spettacolo è stato molto bello. 
Alessandro Gammino      VA  Lombardo Radice


Questo argomento parla del Comenius, un progetto gestito da molte scuole d’Europa.   Il comenius  è un progetto che ci conduce a fare nuove amicizie con alunni e docenti provenienti dall’Europa lontana.  Il progetto consiste nel farci conoscere le parti dell’Europa  e farci imparare le loro lingue straniere. Pochi giorni fa al teatro Eschilo eravamo in tanti. C’erano insegnanti provenienti da molti stati: Germania, Bulgaria etc. I maestri sono orgogliosi di far parte di questo progetto e  noi ci impegniamo a lavorare su esso. Il 17 marzo abbiamo accolto degli insegnanti provenienti dalla Germania ci siamo ritrovati intervistati dai giornalisti. Eravamo al teatro Eschilo di Gela, ed eravamo impegnati a ballare il balletto del Qua Qua e a cantare la canzoneL’Italiano. Alla fine il balletto è stato un successo, gli insegnanti erano molto soddisfatti e ci hanno salutati nella loro lingua, uno dei miei compagni è stato intervistato.
 Andrea Trespoli 4 B   Lombardo Radice 

Lunedì 17 marzo con la scuola siamo andati al teatro Eschilo per accogliere gli insegnanti provenienti dalla Spagna, dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Francia. Li abbiamo accolti con 12 balli e canzoni. Gli stranieri  erano  molto felici della festa che gli abbiamo fatto. Loro ci hanno fatto un discorso, fortunatamente c’erano gli interpreti perché noi non capivamo quello che dicevano. Alla fine a me, Alessandro, e Giovanni ci hanno chiamato sul palco  perché dovevamo cantare L’ Italiano. Finito lo spettacolo siamo usciti dal teatro Eschilo, ci siamo fatti la foto con gli stranieri e siamo andati a casa. 
Andrea Filia IV A Lombardo Radice             
  



Cara dirigente...io e lei nuove in questa scuola

Cara dirigente io  vengo chiamata Virginia Catania e sono della IIIA, Per me è il primo anno in questa scuola e  vedo che anche tu sei pure nuova!!! Prima c’era un’altra dirigente che si chiama Angela Tuccio, ma ora ci sei tu. Quando ci vieni a trovare nella IIIA io sono molto contenta, perché mi piace vederti. Qualche settimana fa ci hai portato un cagnolino e ci avevi detto che lo dovevi regalare. Io non so come fosse la vecchia dirigente ma per me siete tutte brave, ma tu sei la MIGLIORE!!! Sono davvero contentissima di averla come dirigente!! Le i è troppo dolce, brava, affettuosa e gentile: Spero che questa lettera le piaccia davvero molto, a me piace questa scuola perché c’è lei  e io sono felicissima perché lei è in questa scuola ora la saluto perché è mezzogiorno arrivederci cara dirigente!!!
Virginia Catani IIIA Lombardo Radice

Festa di Carnevale a scuola

Per il periodo di Carnevale ci siamo divertiti un sacco, è stata un’ esperienza fantastica!. C’erano costumi molto belli, come DJ, giudice … Per prima cosa abbiamo giocato con i coriandoli e le stelle filanti. C’era anche una truccatrice che ci ha disegnato sulla faccia disegni molto originali. Poi abbiamo mangiato dei dolci(le sfingi) e il tiramisù. Ci siamo divertiti tanto, anche ballando, la musica era bellissima, era una musica molto moderna e orecchiabile. La più bella festa della mia vita.
Gaetano D’Angeli classe VB Lombardo Radice

Per il periodo di Carnevale tutti gli alunni ,di tutte le classi,si sono travestiti con costumi bellissimi. Noi quinte abbiamo festeggiato nella classe V A. C’era chi si èvestito da giudice, che da DJ,chi da se stesso…
Ci sono stati tanti, tanti coriandoli, stellefilenti e abbiamo mangiato sfingi ,
chiacchere e il tiramisù, che abbiamo preparato il giorno prima.
La festa, anche se è durata poco ,è stata comunque bellissima!!!!
È stata la festa di Carnevale piu bella di questi anni!!!!
  

                                        
                                                                            Stefano Scicolone VB Lomabrdo Radice

giovedì 13 marzo 2014

Pon: tutti a suonare la batteria!

Frequentare il progetto di batteria ci rende felici. Abbiamo iniziato a Gennaio, e da allora ogni martedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,30, ci dedichiamo alla lezione di questo fantastico strumento. Il nostro maestro si chiama Davide Romano, invece la nostra tutor si chiama Rosetta Azzolina. Finora abbiamo imparato quali sono le note musicali, e a suonare la grancassa, il charleston, il tamburo, il tom 1, tom 2 e tom 3. Abbiamo appreso che la batteria è uno strumento che si può personalizzare, perché si possono aggiungere dei tamburi a secondo dei suoni che si vogliono ottenere. Nel progetto vi sono alunni di classi diverse, così abbiamo conosciuto nuovi compagni. Frequentiamo il progetto nella classe 4 G,  che è la nostra classe.

Antonio Di Dio, Mirko Rinzivillo, Cristopher Di Bartolo IV  G Plesso Fuentes

Foto realizzate nell'ultima lezione del Pon di Inglese

Festeggiando l'ultima lezione del Pon
Durante  l'intervista con i piccoli giornalisti del primo circolo
Con il cameramen di Rete Chiara
Noi del Pon di Inglese
Speaking English

Lavorando per il nostro Blog...

Laboratorio del Plesso Fuentes. Durante la preparazione dei testi inseriti nel nostro blog...sotto la guida dell'esperto giornalista Filippa Antinoro

Cara Dirigente.....

Giorgia Romano IV E e Christian La Vattiata IV G Plesso Fuentes

Cara  dirigente,

io mi chiamo Orazio Pizzardi della IV E , sono molto felice di frequentare questa scuola, ma la vorrei un po’ più pulita , incominciando dai bagni che sono sempre molto sporchi di pipì .

Poi vorrei parlare un po’ della palestra che è sempre occupata e le maestre, per non farci restare scontenti, ci portano al parco dove io e i miei amici giochiamo e ci divertiamo. Per il resto la scuola mi piace, perché è molto colorata e grande.

Orazio Pizzardi IV E Plesso Fuentes

   

Carissima dirigente,

Siamo Marta e Marika, abbiamo 9 anni, e frequentiamo  la IV F dell’ plesso San  Sebastiano  di via Fuentes.

Sappiamo che ti chiami Rosalba Marchisciana,  e che sei una bravissima dirigente.

La nostra  scuola è molto bella però vorremmo una palestra più attrezzata e colorata. 

Noi non sappiamo cosa  significa fare la dirigente , ma secondo noi  il  tuo ruolo è molto impegnativo. Assicurarsi che tutte le attività scolastiche siano svolte nel miglior modo possibile, per il bene  di tutti i bambini che frequentano la tua scuola, non deve essere facile.

Speriamo che tu resterai per sempre la nostra dirigente. Speriamo che tu possa leggere la nostra lettera. Con affetto da Marta e Marika IV F Plesso Fuentes

Cara preside,

da quando è arrivata lei, la nostra scuola è molto migliorata.

A settembre si è presentata ai nuovi  alunni. Nello stesso mese ha organizzato la festa d’accoglienza per i bambini di prima e in quell’occasione abbiamo fatto una festa in giardino. Poi c’è stata festa della famiglia, poi quella del natale,

Nel  mese di GENNAIO ha fatto conoscere i bambini di quinta della via fuentes ai ragazzi delle medie, e nello stesso giorno ci ha fatto conoscere il plesso Albani Roccella. Le volevamo dire che gli incontri in sala mensa con  i bambini d’asilo sono  molto divertenti. Come è stato divertente preparare i cartelloni per carnevale. Ora nel mese di marzo ci stiamo preparando ad accogliere gli insegnanti  delle scuole di altri paesi che verranno giorno 17. Essi verranno accolti con degli spettacoli preparati da noi. Ancora una volta la ringraziamo, per averci dato la possibilità di andare al teatro Eschilo. E da parte di tutta la scuola la ringraziamo per tutte le gite e tutti gli incontri che abbiamo fatto, ma la preghiamo di continuare a rimanere con noi,  nei nostri tre plessi, e di continuare a fare molti cambiamenti. Un infinito grazie e un grosso saluto da parte di tutta la scuola via Fuentes e soprattutto dagli scrittori GIOVANNI SQUADRITO della V G  ed ERIKA LIBIANO della V F  Plesso Fuentes

   

Pon: tutti in scena con "La gabbianella e il gatto"

Il nostro progetto di  teatro è iniziato a gennaio ed è una volta alla settimana,  il martedì pomeriggio.

Ricordiamo che alla  prima lezione eravamo molto emozionate, perché non sapevano se ce l’avremmo fatto a recitare una parte. Le maestre di teatro si chiamano Tiziana  e Luigia, e ci hanno proposto di portare in scena La gabbanella e il gatto, romanzo di Sepulveda  portato nei grandi schermi. Tanti mesi sono passati e noi abbiamo imparato sempre di più. Le maestre di teatro hanno dato i copioni e le canzoni per esercitarci, e ad imparare le parti a memoria.

Il teatro è una cosa emozionante per tutti noi bambini, intanto perché fa conoscere nuovi bambini, poi perchè  ci fa salire sul palco per recitare le nostre parti a memoria.

Io sono Serena e ho la parte di Sopravento che è un gatto molto leale e gentile, è un gatto di mare, considerato un vero e proprio marinaio. Io mi chiamo Mariachiara e faccio la parte del gabbiano due, che è bravissimo e leale.

Noi al teatro siamo 27 bambini. C’è Zorba un gatto molto grande e alto, poi c’è Kengah, che é una gabbiana che un giorno con i suoi amici gabbiani si ritrovò dentro il mare dove gli umani avevano buttato del petrolio. Dentro quel mare tutti i suoi amici si salvarono, ma lei purtroppo non vide il petrolio e si sporcò le piume di quell’olio nero e non riuscì più a volare.

Non vediamo l’ora di mettere scena, davanti ai nostri genitori,  quello che abbiamo imparato.

Serena Di Dio IV E e Mariachiara  Amato IV F Plesso Fuentes

Carnevale per le vie di Settefarine: un gran divertimento!

Giorno 4 marzo, noi alunni del Primo Circolo comprensivo abbiamo partecipato alla sfilata di Carnevale. Con noi c’erano anche i bambini dell’asilo. La sfilata è stata molto divertente, abbiamo ballato, mangiato, giocato e abbiamo  girato  per la via settefarine, rallegrando il quartiere. Per noi è stato un giorno molto bello. Tutti noi eravamo mascherati, e io indossavo una maschera di fata.

 Dopo siamo ritornati a scuola e abbiamo mangiato chiacchiere e sfinge, o frittelle. Il giorno dopo abbiamo fatto la festa, e  ci siamo divertiti tanto  .

Insieme a noi c’era anche la preside Rosalba Marchisciana, che è sempre gentile con noi.

La scuola era tutta colorata, con tanti coriandolo per terra. Speriamo che ci sarà ancora un carnevale così divertente per le strade di Settefarine.

Sofia Franco V G Plesso Fuentes

Giorno 4 Marzo nel plesso via Fuentes c’è stata la festa di Carnevale, a cui hanno partecipato tutti i plessi e tutti  gli alunni  del 1° Istituto Comprensivo, compreso quelli dell’asilo.  La festa è stata organizzata dalla preside Rosalba Marchisciana.

  Le quinte, insieme ai bambini dell’ asilo dell’ultimo anno, hanno colorato  le maschere, per poi mostrarle alla sfilata. Alle 9:30 è inziata la festa con i pagliacci e dei ballerini che cantavano e ballavano. All’inizio abbiamo sfilato nel quartiere di Settefarine, abbiamo fatto il trenino e, mentre camminavamo, ballavamo al suono di bellissime canzoni.

 Entrando di nuovo nel plesso abbiamo trovato una coloratissima tavolata con i dolci tipici di Carnevale, cioè le sfinge e le chiacchiere. C’erano anche delle bibite. Abbiamo fatto una gara di ballo che è stata vinta da due bambine. Mentre la sfilata l’ hanno vinta dei bambini con il vestito più originale. Giorno 6 Marzo c’è  stata la festa di Carnevale, solo per  i bambini del  plesso via Fuentes. All’inizio abbiamo giocato con i coriandoli e le stelle filanti e alla fine  abbiamo ballato.

  Martina Maganuco & Sofia Festante J V G Plesso Fuentes

Pon: impariamo a suonare il pianoforte!

Ciao dirigente Marchisciana Rosalba…,

ci chiamiamo Dalila Barone e Giulia Tapiglia…

frequentiamo la IV E .

Ti ringraziamo per averci dato la possibilità di frequentare il progetto di musica.

Il nostro progetto é iniziato a Gennaio, e ci impegna due volte alla settimana .

Grazie a questo Pon abbiamo impariamo a suonare il pianoforte. Le lezioni si tengono alla Lombardo Radice.

I nostri maestri si chiamano Nuccia e Emanuele. Nuccia è molto orgogliosa di noi, per come come suoniamo e come ascoltiamo. Entrambi sono dei musicisti, e sono molto cordiali e disponibili a tutto..

Noi, durante la ricreazione,  non mangiamo la merenda di casa,  ma c’è una merenda speciale che ci viene offerta dalla scuola: un vassoio grande di pizzette e un vassoio più piccolo di dolcini al cioccolato.

Noi con questo progetto abbiamo conosciuto molti bambini della nostra età, ma principalmente abbiamo imparato nuove cose. Abbiamo imparato le note come la croma, la semibreve, la semiminima, la bemolle e il dieisi. Abbiamo già suonato delle canzoni come quella della Primavera di Vivaldi , San Martino e Per Elisa.

A noi piace suonare questo strumento e se noi prendiamo bei voti i nostri genitori ce lo comprano. Ti ringraziamo per aver molto migliorato la nostra scuola San Sebastiano, ma noi vorremo che i bagni fossero più puliti . ….       

Grazie per tutto quello che fai per noi, sei molto brava!

La nostra scuola è migliorata con tutti questi progetti pomeridiani.

Noi non vediamo l’ora di far vedere le cose che abbiamo imparato in tutti questi mesi al progetto di pianoforte, facendo un grande spettacolo insieme agli altri bambini degli altri progetti .

Vero! Abbiamo dimenticato di dirti che la sfilata e la festa di carnevale è stata meravigliosa e indimenticabile . Noi eravamo vestite molto carine, il  nostro trucco era molto forte con tanti brillantini e indossavamo delle maschere molto fashion… 

Danila Barone e Giulia Tapiglia IV E

Noi del quartiere di Settefarine

Il quartiere in cui abito si chiama Settefarine. Questo quartiere si trova  a nord della città, in una zona periferica

In questo quartiere ci sono delle strade che devono essere ancora asfaltate.

Non ci sono delle attrazioni, però è molto popolato.

 Ci sono molte case, c’e anche una chiesa che si chiama San Sebastiano, dove frequentiamo il catechismo. Ci sono anche alcuni negozi: la merceria, che si trova in via Juvara, il vetraio, si trova in via Settefarine, ci sono due supermercati tutti e due nella via Settafarine, e l’arredo tende, nella via san Giuseppe, ed altri negozi.

Però non ci sono tanti servizi. Manca la banca, anche se c’è la posta, manca anche una palestra per fare sport come la danza, lo stretching ecc…

Noi bambini non abbiamo luoghi dove riunirci e, se non vogliamo rimanere a casa, giochiamo nelle strade.

Il giorno 5 marzo c’è stata la sfilata di carnevale nel nostro quartiere, a cui hanno partecipato i bambini delle scuole via Fuentes , di via Albani Roccella e quelli della Lombardo Radice. L’indomani abbiamo fatto la festa in classe. Ci siamo divertiti un mondo. Meno male che ci sia questa scuola che ci permette di fare tante attività.

GIULIA GUELI V E Plesso Fuentes

Portato a termine il pon d'Inglese al Plesso Fuentes

Ciao, siamo Maria e Marta, a noi prima non piaceva l’inglese, ma con questo progetto abbiamo capito che questa lingua è divertente, importante e interessante.Ormai il progetto è arrivato alla fine e questo ci ha procurato un grande dispiacere. L’ ultimo giorno abbiamo fatto una festa. La nostra maestra d’italiano si chiama ANGELA RICCOBENE, mentre l’esperto di inglese si chiama  ROSI  ANTINORO, che ci ha fato apprendere molte parole inglesi facendoci divertire. Ogni settimana Rosi ci presentava un tema e noi dovevamo ripetere tutte le parole che appartenevano a esso. L’ultimo giorno di lezione c'è stata una grande festa con dolci, patatine, bibite e una torta.

Ringraziamo ROSI per averci insegnato quello che non sapevamo. Speriamo che l’anno prossimo questo progetto venga ripetuto.

Maria Grasso e Marta Vella V G  Plesso Fuentes



La nostra scuola di via Fuentes

Ciao siamo Erika La Cognata e Giulia Nicosia, frequentiamo il plesso Via Fuentes e  siamo di V E.
La nostra scuola è molto grande e bella , possiamo trovare vari laboratori che sono: quello di ceramica, quello scientifico e quello di informatica. Poi ci sono vari progetti PON, come 
quello del giornalino e quello di inglese, che è stato molto istruttivo per imparare la lingua.
Nella nostra scuola c’è un grande giardino con diversi giochi per divertirci tutti insieme.
La nostra scuola è composta da due piani, nel piano terra c’è l’ asilo e la mensa,
nel primo piano invece c’è la scuola elementare  e ci sono delle maestre molto brave.
Il 4 marzo abbiamo festeggiato il carnevale facendo una sfilata di quartiere,
il giorno dopo abbiamo festeggiato tutto il plesso, e le rappresentanti hanno portato frittelle, chiacchere, coca cola e patatine.
La nostra scuola è molta accogliente perché le pareti sono dipinte e colorate dei nostri genitori,
e c’è la presenza di molti fiori .
Noi possiamo dire che ci troviamo molto bene in questa scuola, da quest’anno abbiamo
avuto dei cambiamenti con la dirigente Rosalba Marchisciana. 
Erica La Cognata e Giulia Nicosia V E 


Pon di giornalismo alla via Fuentes

Ciao, noi siamo  Francesco e Flavio e frequentiamo la V F e la V G . Ci troviamo in via Fuentes e frequentiamo il pon di  giornalismo, che è un progetto molto interessante. Io penso che piacerebbe a tutti frequentarlo .
Il progetto del giornalino si tiene ogni giovedi, di ogni settimana. Tutti  quelli che frequentano questo Pon hanno imparato tantissime cose.
Ogni volta ci divertiamo tantissimo, il nostro insegnante si chiama Andrea Cassisi, ed è un bravo giornalista,  e viene aiutato  dalla maestra Liliana Sciclone. Il laboratorio si tiene nel plesso di Albani Roccella, nel Primo istituto comprensivo   di Gela  ed è stato avviato a novembre. Ci sarrano tanti articoli scritti da noi,  che verrano pubblicati  nel quotidiano LA SICILIA  e verrano trasmessi   nel telegiornale di RETE CHIARA.
Noi alunni del   giornalino siamo andati alla redazione di RETE CHIARA, per visitare una vera redazione giornalistica. Poi andremo a vedere un film al cinema Hollywod, poi a conoscere il  nuovo prete,  andremo alla caserma  dei carabinieri  e infine al comune.
 Francecso V F e Flavio  V G



                       
                          
Cara dirigente, siamo felici del progetto di giornalino che frequentiamo. Questo pon ci insegna molte cose .
Il nostro insegnante si chiama Andrea Cassisi ci ha insegnato molte cose.
Abbiamo imparato cos'é l’occhiello, il catenaccio o il sommario, il titolo, la testata, la scaletta,ecc…
Abbiamo fatto già la prima uscita. Abbiamo anche registrato un telegiornale: le notizie sono state lette da Flavio Oliva e da Giulia Verderame.
Andremo al cinema Holliwood per vedere un bel film.
Dobbiamo poi fare un’altra uscita che consiste nell’intervistare il nuovo sacerdote.
Poi andremo nella caserma dei carabinieri e infine al comune. Volevo dire anche che è un progetto molto bello, e mi diverto molto con i miei compagni.
Soraja di Fede V E Plesso Fuentes













giovedì 6 marzo 2014

Progetto "Dalla Grecia alla Ghelas"


Il 19 novembre è iniziato il progetto di teatro “dalla   Grecia alla Ghelas”. Con il  nostro insegnante Rosario Cauchi abbiamo parlato della Grecia, e ci ha fatto vedere delle immagini . Ci ha spiegato come era il teatro antico dove gli attori non avevano il microfono,  quindi usavano le maschere per fare rimbombare la voce. Poi Carmela, un’altra insegnante, ci ha assegnato delle parti, favolette, e  "La morte di Pericle", è un progetto molto impegnativo, ma impareremo a recitare e a capire cose nuove  
Sofia Migliore IV C Albani Roccella


Il 19 novembre è iniziato il progetto che si chiama “dalla Grecia alla Ghelas “. Rosario Cauchi ci ha insegnato che prima non c’era l’elettricità e nemmeno microfoni,  ma i Greci usavano delle maschere per far rimbombare la voce. Carmela ha preparato delle parti per tutti. La mia parte è tratta da  "La morte di Pericle". Io ho quasi imparato le battute. Il mio personaggio si chiama Mariangela ed è molto bella. Questo progetto lo frequentiamo due volte la settimana: il martedì e il giovedì. Siamo gli alunni di III e IV. 
Clotilde Caci IV C Albani Roccella